GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] nel Ferrarese (Belfiore) per ordine dei Gonzaga, a Urbino, a Roma. E (edificata nel 1717 da Marciano e Francesco Vasi e ora scomparsa) e il Lichtenstein e sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di aiuti pecuniarî e donò ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Karlín (così chiamato dal nome della moglie di Francesco I) e di Žižkov (steso ai piedi della S. Venceslao ha notevoli affreschi dell'epoca di Carlo IV; l'oratorio reale, di B. Rejt, è del italiana, con testo di Cesare Gonzaga e musica dovuta forse al ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Francia.
Per due secoli, dall'avvento di Enrico IV di B. al trono di Francia (1589), i rimase sul trono non più di sei anni.
Francesco I morì l'8 novembre 1830, lasciando (che dopo la morte del duca Giuseppe Gonzaga, avvenuta il 15 agosto 1746, era ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] quella di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Niccolò di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , ma poi alcuni, come gli Estensi, i Gonzaga, i Visconti e più tardi gli Sforza, ottengono al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco di Lorena nel 1749 riservò a sé stesso da Carlo di Borbone e da Ferdinando IV, nel Settecento.
Nel 1796 sotto l ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vittoria di Marignano (1515) provoca la cessione a Francesco I, da parte del papa, di Piacenza e una congiura e lo uccide (1547). Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] manifesto diritto alla successione era quello discendente da Ludovico Gonzaga, i cui rappresentanti erano ormai francesi di nascita costretto Carlo IV duca di Lorena all'abdicazione (gennaio 1634) in favore del fratello, Nicola Francesco (il quale ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] sorella Eleonora, sposata nel 1529 al re Francesco I.
Si presentava ora a Carlo, come all'energico capitano Don Ferrante Gonzaga.
Passato in Sicilia e i Papiers d'état du cardinal de Granvelle, I-IV, Parigi 1841-49 (in Collection de documents inédits ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] da una lettera di Gentile Bellini al marchese FrancescoGonzaga del 1493, che Iacopo aveva fatto addirittura "el bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i e iv, Milano 1911 e 1915; E. Cammaerts, Les Bellini, Parigi s. a.; ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] circondata da mura, con tre porte, di S. Francesco, della Rupe e della Fratta. È in sito giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in base a le insidie del cardinal Luigi Valenti Gonzaga, altro prolegato papale, che nell' ...
Leggi Tutto