VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] che dipinse il Mantegna, richiesto al Gonzaga di Mantova fino dal 1484 e inservibili gli ambienti di Niccolò V e Sisto IV. D'altra parte, l'ampia collezione libraria dotta del padre (poi cardinale) Francesco Ehrle.
Il fondo Vaticano propriamente detto ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] alla poesia, come in una fantastica egloga (IV) molti anni di poi Francesco immaginerà. Gli anni dell'infanzia passò nel gli Estensi, a Carpi presso i Pio, a Mantova presso i Gonzaga, a Verona presso gli Scaligeri.
Ben naturale che l'autore dell' ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 5 e 17, le missive poetiche di Love's Labour's Lost, atto IV, scena 2ª, 108-22; scena 3ª, 60-73, 101-20. È forse uno omonimo di Curzio Gonzaga (1592), forse Gl'Ingannati " (in realtà un italiano meridionale) Francesco da Sessa che fu mandato in catene ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ed occupati parecchi luoghi di questo dal Lesdiguières; Enrico IV re di Francia resistette parecchio tempo prima di rinunciare , che poi fu costretto a restituire a Ferdinando Gonzaga successore del duca Francesco; ma per la guerra che era seguita e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Caron; Storia di Diana e Cacce del re Francesco; Amori di Gombaut e Macée, soggetto caro . Ma alla morte di Lodovico Gonzaga (1478) la manifattura ducale cessa e di laboratorî non si parlò più, finché Paolo IV, nel 1558, non chiamò a sé, da Firenze ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] quest'uopo dal governo spagnolo, Francesco da Bobadilla; ma in realtà L'arte nautrica ai tempi di C., I, iv, della Raccolta colombiana; T. Bertelli, La declinazione magnetica nel Fidamonte (1581) di Curzio Gonzaga; nel Conquisto di Granata (1650 ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] grandi casate della nobiltà, come i Gonzaga, gli Estensi, i Montefeltro, ma Spada a Piazza Capo di Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici, la villa d'Este a Tivoli, 'osso, ornati di bronzi eseguiti da Francesco Ladatte e da Giovanni Venasca, sul ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] del Nettuno a Trento, ibid., X (1929), pp. 98-116; A. Morassi, Francesco Fontebasso a Trento, in Boll. d'arte, XXV (1931-32), pp. 119-132; di Trento: XVII sessione (1a sotto Pio IV), presenti i legati Gonzaga, Simonetta, Seripando e Osio, il card. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] II, Filippo III e Filippo IV, e delle quattro stagioni. Numerosi che si vedono in S. Agostino, in S. Francesco al Giusino e in altre chiese.
Pittura. - , per ordine del viceré don Ferrante Gonzaga, la Rappresentazione della creazione del mondo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Gli scrittori latini dopo il sec. IV menzionano solo l'organo a mantice e Brescia), 1420; Stefano di Cherso (a Venezia), 1423; Francesco da Montalto (a Orvieto), 1426; Paolo Ingegniero d'Atria Comperato dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, tanto ...
Leggi Tutto