CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] '21 l'invito dell'arciduca Francescodi trasferirsi a Modena alla direzione dell'Accademia militare, che Saint-Denis 1900; Id., Le prince Eugène et Murat 1813-14, Paris 1902, IV, pp. 158, 178-182; R. M. Cossar, Gorizia ottocentesca. Il Quarantotto ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] morte di Borso (19 ag. 1471) e l'avvento di Ercole I, proclamato marchese d'Este e duca di Ferrara, Modena e di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 90, 137, 151; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Contrari; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] invito diFrancesco Ghiselli, di S. Petronio, dal tempo in cui furono fatte le constituzioni di esso capitolo del cardinale Reatino fino al 1651. Nel settembre 1686 andò a ModenaIV, Bologna 1784, pp. 139 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] di carattere pubblico fu quello di sindaco in una commissione che condannò a morte, nel dicembre 1423, Francescodi Sicilia, ex esecutore di giustizia di Eugenio IV. di 1.000 lire sulla testa, si rifugiò molto probabilmente a Modena, da dove cercò di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] dididi prima mano da Lione, Torino, Mantova, ModenadididiFrancescodi Stato di Podestà di Padova e ai rettori didi prò sopra capital didi Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, pp. 11 n. 1, 36, 89; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] tre figli maschi, Giovan Francesco, Lodovico e Federico.
Giovan Francesco, il primogenito, era Modena 1916, pp. 158-163; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 170-171; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] Modena, Parma, Mantova, Zurigo, Basilea, Berna e altre località e di occuparsi, nel contempo, di viaggio di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV, A. Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, pp. 25 s., 35 ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] di Salemi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, IV (1907), pp. 134-150; A. Lattes, F. d'A. e Scipione Maffei, in Miscell. didi Passerano, Torino 1954, pp. 115-118; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] di Crema. Si trovava ancora in Lombardia quando il nuovo sovrano francese, Francesco I, si accinse didi Noyon (agosto 1516) il C. fu inviato a Modena Presutti, I Colonna di Riofreddo, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, n. s., IV (1938), pp. ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] 1848 (Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 90).
Dai documenti (Katalog..., IV, 1906, p Scarpa, anatomico di Pavia; Francesco I, imperatore della R. BibliotecaEstense, Modena 1887, p. 89; L. Rizzini, Illustr. dei Civici Musei di Brescia, II, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...