BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] recò alla corte di Filippo IV, dove i suoi di Milano, marchese di Leganés, nello stesso mese di novembre, quando l'offensiva francese minacciava ormai da vicino la stessa Milano. In questa difficile situazione il Leganés inviava subito il B. a Modena ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Francesco Maria II della Rovere, il Corso di guerra et partiti di p. 260; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven., IV, Venezia 1834, p. 358; Id., Bibliogr. ven...., Venezia G. Cavazzuti, Studi sulla lett. pol.-mil..., Modena 1905, pp. 215 s.; Catalogue de la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] di podestà a Poggibonsi (n sett. 1343-11 giugno 1344) e con l'invio a Modena in qualità diFrancesco per effetto degli ordinamenti di secoli della storia di Firenze. Ricerche, Firenze 1905, p. 45; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Francesco Giustinian, Nicolò Querini e Pietro Dandolo, diIV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca di Creta nel 1232. In realtà duca di (rist. anast. Modena 1971), pp. 265, 267-270; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] lettere presso l'università di Bologna, con una tesi sull'attore e patriota Gustavo Modena. Militante dei Partito d dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V, VI, 1, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Medio Evo latino. Studi e ricerche, Modena 1938 (con un'ampia bibliografia dei suoi scritti) pubblicato su iniziativa dell'Istituto di filologia romanza dell'università di Roma.
Tra le opere di letteratura italiana vanno segnalate: L'"Italia liberata ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie diFrancesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] di Ferrante Gonzaga, dal 1539 conte di Guastalla, figlio diFrancesco Musi, 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, Delle " dell'ingegnero, Modena 1989, ad ind.; N. Soldini, Strategie del dominio. La cittadella nuova di Piacenza ( ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] la città recandosi a Modena al seguito del marchese. In Padova il C. godette di grandissimo prestigio. Dietro la avvenuta nello stesso mese di gennaio del 1308, con i fratelli Francesco e Aldevrandino e i nipoti, che forti di questa conciliazione, con ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] congresso della Confederazione (Modena, settembre 1908) fu relatore sui doveri di solidarietà dei lavoratori dei e l'avventodella democrazia, in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV, Torino 1965, ad Indicem; A. Angiolini, Socialismo e socialisti ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] nel 1770, visitò diverse città italiane (Verona, Modena, Bologna, Firenze e Roma), per rendersi conto Ferdinando IV a svolgere il ruolo di precettore del principe ereditario, il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e di mezzi ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...