MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] castelli diFrancesco da Ortona di Ferrara, Modena e Reggio; aveva ricevuto anche la cittadinanza di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di cura di F. Senatore, Salerno 1997, p. 163 e n.; IV, a cura di F. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori (trentuno lettere diIV, pp. 26-27; V, pp. 407, 412; A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 65, 168, 169, 276; I carteggi diFrancesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, I-IX, a cura di ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] !) di Galileo del 18 marzo 1639 al p. Francesco delle IV, p. 284; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,Milano 1833, IV, pp. 448 s.; L. Grillo, Elogi didi Savona,Savona 1891, II, p. 318; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana,Modena ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] dei R. Arch. di Stato di Bologna, Bologna 1935, p. 123; Icarteggi diFrancesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, nei giudizi di un diplomatico austriaco, Modena 1953, pp. 11, 133; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia di Milano, XIII ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Ai governi provvisori di Toscana, Romagna, Modena e Parma , ibid. 1847; Risposta a Francesco Crispi Genova, Genova 1850; All Terni 1890, p. 567; Enc. militare, a cura di A. Malatesta, Milano 1930, IV, p. 507; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] la mediazione del dottore di leggi Francesco Ramponi, poneva fine alla comunione di beni tra i figli di Gabione. L'eredità paterna di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] Giuseppe e Francesco Tesei, Carlo Osmani, Giuseppe Pacchioni, Pietro Piazzoli, Francesco Berti, e il processo dei fratelli Bandiera,Modena 1939. Gli statuti dell'Esperia sono stati pubblicati integralmente nella Rivista di Roma,IV(1900), pp. 37-41, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] di dedicarsi alla politica, riservando al fratello Francesco il compito di assicurare la continuità del ramo. Nel 1638, infatti, Francesco sposò Elena Michiel di Sebastiano di "mala impressione". Seguì Filippo IV nelle campagne militari, ripetendo ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] la visita diFrancesco I - 17, n. 62; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore di Roma, s. 1 ( del 1798-1799, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 1, pp. 242, 245; Id., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Francesco Alidosi. Aveva inoltre l'ordine di non prendere alcuna iniziativa prima dell'arrivo del papa. Durante la fiacca campagna che seguì, il C. nell'ottobre conquistò Sassuolo e Rubiera e in dicembre rimase a Modena siciliane, IV, Palermo 1883 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...