ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , sorella di Alfonso II, infelice moglie diFrancesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse luce sulla successione di Alfonso.
L'E. non poté vedere suo figlio Cesare duca diModena e Reggio (fu duca di Ferrara solo dal ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] mentre Francesco e di Parma, andava tessendo una rete di alleanze con i tradizionali nemici di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" diModenaIV, Mediolani 1741, col. 621; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] a Modena nel 1835 la sua prima operetta poetica (Tre inni: l'amore, l'amicizia, la pietà), e l'anno dopo una breve novella in versi (Giulio e Adele). Una sua poesia in omaggio e lode del duca FrancescoIV (1837); una cantica in terzine in forma di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] , della contesa per il feudo di Sassuolo fra il duca diModena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal marzo tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro FrancescoIV, e Margherita figlia del duca di Savoia Carlo Emanuele I, un ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] di Torino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IVFrancesco da Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’episcopato attese alla composizione di opere didi Reggio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Giurisdizione Sovrana; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] didi Spagna a Praga e all'esborso didididi lei a lanciargli una serie di lo sborso di 300.000 di riscatto. Nell'ottobre del 1635 il duca diModenaFrancescodi Stato diModena, Controversie di passim;Id., L'ultima vendita di privilegi del principe S. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] diFrancesco I di scendere in Italia al comando diModena 1879-1884; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 181; 2, ibid. 1929, pp. 173, 276, 304; A. F. Boschetti, La famiglia Boschetti diModena e i Buschetti di Chieri, Modena ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di Siculo (Prosperi 2003).
Fonti e Bibl.:, Archivio di Stato diModena, Inquisizione, bb. 1, 293; Carteggi e documenti di , appendice a Id., Notizie intorno a Francesco Severi, ‘il medico di Argenta’, in Studi urbinati. Linguistica letteratura arte ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] di Manno di Pietro, di Ottaviano, che seguirono le sue orme, diFrancesco (cfr. Les registres de Boniface VIII, a cura di Buzalinis" diModena quale 312, 338 s.; IV, ibid. 1888, p. 382; Codicediplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] diModena e di Reggio, insorse inducendo Maria Luigia ad abbandonare il ducato, il C. si dimise dall'impiego ed entrò a far parte, con Filippo Linati, Iacopo Sanvitale, Antonio Casa, Francesco , II, Milano 1934, p. 389; IV, ibid. 1938, pp. 42 s., ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...