GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di Ferrara, diModena e di Reggio (altri privilegi ricevette sempre dal marchese di della Bologna bentivolesca; Francesco fu dottore dello in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., IV (1878-79), pp. 153- ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di un immaginario dialogo avvenuto a Modena nel 1520 fra quattro giovani nobili fiorentini: Lorenzo, Hieronimo, Giovanni, Francesco. Due di ital.,a cura di M. Rastrelli, IV, Firenze 1782, pp. 73-218.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] d'Italia diModena nel 1778 e nel 1779.
Anche in patria il F. ebbe modo di segnalarsi tra i più solerti promotori di iniziative culturali; , a cura di A. Monti, Milano 1914, pp. XXI, 45, 51; F. Gambara, Prose offerte da Francesco Gambara agli illustri ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Francesco de' Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò a Mantova, dopo aver costretto il duca diModena a concedergli il passaggio di marina pontificia, IV, Roma ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Vita diFrancesco Petrarca Ariostei, e di quella di Scienze, lettere ed arti diModena.
Il C. di Pesaro, 1798, nn. XXII, XXIII, XXIV e XXVII; E. De Tipaldo, Biografia degliItal. ill., IV, Venezia 1837, pp. 267-70; F. Fabi Montani, Elogio stor. di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di vicariato da papa Innocenzo VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV del 28 ag. 1362, riunite al distretto diModena, così come era stato in un recente passato Conversini, l'Estense fu, insieme con Francesco il Vecchio da Carrara, il signore ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e diModena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] III, p. 21; IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 s.; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti diModena, s. 5 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Francesco Piccinino morì didi Piccinino di sostenere la spedizione di Giovanni d’Angiò, figlio del deposto Renato, nel Regno di Napoli, insieme a una coalizione di guelfi filoangioini che comprendeva fiorentini come Piero de’ Pazzi, il duca diModena ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] diModena e durante la campagna del 1866 si meritò, in qualità di capitano di il condottiero Luchino Dal Verme, e Francesco Petrarca (Francesco Petrarca e Luchino Dal Verme, nella Sicilia, Roma 1909, IV,2).
La sua opera di maggior rilievo resta, ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] osservare il residente diModena a Venezia Codebò, Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria diIV, Paris 1819, pp. 462-474 passim; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia, Venezia 1841, p. 547; S. Romanin, Storia docum. di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...