CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] di Alessandro IV. Ad esso donò anche una parte della sua biblioteca e nel 1243 ne fece consacrare il cimitero dal vescovo Guglielmo diModena. del C. rientrano due inni in onore di s. Francesco. Una parte della sua corrispondenza relativa agli anni ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] diModena pare sentirne la "perdita con singular dispiacere, non tanto per l'interesse di Coregio storia di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 73-95 passim; G. Romegialli, Storia della Valtellina…, III, Sondrio 1836, pp. 349 s., 354; A. Franceschi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, diModena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] al soglio di Pietro di un intruso, un francescano della Comunità, di Boemia - che viene indicato come signore di Parma, diModena, di Reggio, di Cremona, di Bobbio, di Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] N. III d'E. con Gigliola figlia diFrancesco Novello da Carrara, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi Estense diModena, Firenze 1913, pp. XII s., 4; A. Manni, Del presunto matrimonio di Alberto, di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] all'italiano letterario, il G. chiese allora all'amico Francesco Mela di rileggere l'opera, volgendola, ove necessario, in buon fortunosamente a raggiungere Modena e vi restò nascosto per circa un mese, sotto il falso nome di Antonio Rinaldi, protetto ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] In compenso continuò a informare minuziosamente Francesco Maria II coi suoi dispacci e -73v; Arch. di Stato diModena, Ambasc. Roma 153, col dispaccio del 16 apr. 1594; Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 1748, vol. IV-II, cc. 177r-180r; vol. IV-III, cc. ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] diModena, di procedere Francesco Carrara portava anche a Lucca il dibattito sull'abolizione della pena di morte.
Grave insuccesso per C. fu il trattato didi Stato di Lucca, descritto da S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, I-IV ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e diModena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Modena.
Si venne così delineando una coalizione, che vedeva schierati contro l'E., a sostegno diFrancesco (II) e di Rinaldo di Niccolò, Giacomino da Carrara, signore di Padova, e i Malatesta signori di Archivio veneto, n.s., IV (1904), pp. 410-417 ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francescodidi B. Andreolli et al., Roma 1991.
G. Maggi, Memorie historiche della Città di Carpi, Carpi 1707, rist. Bologna 1968; G. Tiraboschi, in Biblioteca modenese, IV, Modena ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] latina. Fu seguita nelle lettere greche e latine da Francesco Proto: studiò anche musica, canto, danza e storia Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, ad Indicem; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, passim; G. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...