Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] di responsabilità nella C.d.L. e nel settembre 1908 divenne segretario del sindacato dei lavoratori della terra (l'anno stesso aveva partecipato ai lavori del IV centrale dell'U.S.I. in rappresentanza diModena, lasciò presto quella C.d.L. per ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e diModena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] , il nipote dell'E. Obizzo (IV), figlio del fratello Aldobrandino (III), da Francesco Novello da Carrara, che assaltarono il possesso ferrarese di Lendinara L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 136, 152-59; Id., Annali ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] aveva assorbito Carrara; e a Modena lo sorprese lo scoppio della rivoluzione del '31. Per trovare consenso nella parte occidentale del ducato il governo provvisorio, che aveva preso il potere dopo la fuga diFrancescoIV, incaricò il C., amico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] fratello Giovanni tra i convenuti nella chiesa di S. Francescodi Pontremoli, dove il locale partito ghibellino si Carlo IV un diploma di investitura dei beni paterni e di altri che aveva acquistato dal marchese di Olivola, e la conferma di numerosi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò alle trattative che portarono all'acquisto da parte di Bologna del castello di V, 1, Modena 1789, pp. 338-346; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Il, ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] parte a pubbliche manifestazioni, cosicché al ritorno diFrancescoIV fu costretta a lasciare il ducato. Affidati di Stato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal duca diModena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome Estensi, e la sorella di Alfonso, Anna, moglie del duca Francescodi Guisa, affermava che L di guastare questo parentato" (Arch. di Stato diModena, Ambasciatori, Firenze, b. 20, lettera di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] di G. R. Carli ed ebbe il plauso di L. A. Muratori (1749).
Nel 1757 l'imperatore d'Austria, FrancescodiModena, nell'Universitaria di Bologna e nell'Ariostea di Ferrara ss.; Memorie per servire all'istoria letteraria, IV, 5 (1754), p. 64; Novelle ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] Francesco I lo promosse alla carica di cancelliere della deputazione di Sanità di Livomo, magistratura di Pompeo (1743-1807), ministro di Ercole III duca diModena; Prospero Omero (1745-1822), autore della Istoria di Pescia e della Valdinievole,Pescia ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] , riuscito, del fratello Francesco, vescovo di Ancona, nel 1523), tre (Litta) o quattro (Ughelli, Palazzi) figli naturali (di cui uno fu impiccato per cospirazione contro Pio IV) e qualche buona opera di riforma nella Chiesa di Ravenna.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...