GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , arcivescovo di Ferrara, presenti i vescovi diModena, Reggio, Carpi e di Ippona in partibus infidelium.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Carte Gioannetti, b. 5; Arch. di Stato di Ravenna, Corporazionireligiose, Abbazia di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] III (1910), pp. 707, 709, 715; IV (1911), pp. 122 s., 127; B. Neri, La vita ed i tempi di Alberto da Sarteano, Quaracchi 1902, che però va esaminata insieme con gli articoli di F. Biccellari, Un francescano umanista. Il beato Alberto da Sarteano, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di Venezia nell'impedire i pericolosi preparativi militari del duca diModena. Il C. tuttavia non mancava di Roma 1932, XIV, 1-2, ad Indicem; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 34, 106; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria diModena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] Bonfigli. Uno scambio di sede col vescovo diModena, Giovanni Morone, fu udienza da Carlo V insieme con Francesco Sfondrato.
Le prime trattative del destino dei cardinali Morone e Pole perseguitati da Paolo IV. Ciò non avvenne.
Morì l'8 marzo 1558 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di Giulia Gonzaga; nel 1542 i membri dell'Accademia diModena fino ad agosto, quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti nel marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di commemorare ufficialmente, davanti al papa, Francesco I didiModena. Tra le fonti edite sono ricchi didi A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, ad indicem. Tra i repertori: A. Narbone, Bibl. sicola sistematica, I-IV ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] delegò il vescovo diModena alla risoluzione della nelle chiese cittadine di S. Pietro e di S. Francesco.
La morte 143 s., 224 p. 150; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi Modena 1793-1795, 11, pp. 101 s.; IV, pp. 103 s.; V, nn. 812 pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] curata dal nipote Gian Francesco Soli-Muratori (1758-59 Modena 1911, pp. 5018, 5131; Id., Annali d'Italia, in Opere, a cura di.G. Falco-F. Forti, II, Milano-Napoli 1964, pp. 1493-1501; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma..., IV ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] morte del duca diModena Leonello d'Este, figlio di quel Niccolò III ottenere che nel convento di S. Francescodi Lucca ai conventuali fossero 1476 da Sisto IV aveva ricevuto rispettivamente il titolo di conte palatino e di conte del sacro palazzo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Francesco, principe di Soriano, e la seconda principessa didi A. Cardinale A., Poni 1812; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontificio, IV , Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 42; II, p. 365 e ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...