PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] il fisico Francesco Maria Zanotti, che tentava di conciliare la Paciaudi e monsignor Alessandro Pisani, Vescovo di Piacenza (1761 1778), Modena 1889; G. Tamani, Il 1785; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, IV, Pisa 1789, pp. 177-247; J. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] : il debole governo diFrancesco de' Medici, pur di questo progetto era condizione essenziale la pace tra il re di Polonia Stefano Báthory e lo zar moscovita Ivan IV sua nunziatura diPolonia, a cura di F. Calori Cesis, Modena 1861; R. Ludwig, Quae ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] di P. de Bérulle e di J.-J. Olier, affinando così la sua sensibilità spirituale, già alimentata da altre fonti (s. Francescodi classico: ne perdantur, affinché non si perdano (ibid., II, p. 178; IV, pp. 499, 540; V, p. 4; Epistolario, V, lettere 2156 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] basilica di S. Lorenzo, con il patronato di Lorenzo il Magnifico e di Pier Francesco de zu Gesch. Savonarolas, IV, Leipzig 1910, pp Modena 1790, p. 850; D. Moreni, Continuaz. delle mem. istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] Francesco Maria Rangoni, che, in odio all'Este, gli consegnarono Modena. Giunto Giulio II a Bologna e convocato il consiglio di guerra, l'A. propose di e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] di febbri malariche e, già debole per l'età avanzata, morì nel convento francescanodi G. Franchini, Bibliosofia di scrittori francescani conventuali, Modena 1693, pp. 312- IV (1906), p. XXXII; V (1912), pp. LXVIII-LXXI; Annales minorum, XXI, a cura di ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] salvo che per il fratello Francesco che gli sopravvisse e dettò l ha per il calcolo della data di nascita, essendovi dichiarato che visse 63 Biblioteca modenese, IV,Modena 1783, pp. 444-448; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, IV,Roma 1793, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di Aquileia e il vescovo di Feltre e Belluno. Ottenne impegni in denari e uomini per la crociata dal podestà diModena futura santa in un momento molto particolare. Francesco era morto fra il 3 e il 4 del concilio Lateranense IVdi Innocenzo III fu ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di una missione scientifica nel Levante da Francesco I (1544-1551), dava una descrizione particolareggiata e acuta di luoghi e di C. Rigaud, 1705, pp. IV-85, in-12° (riprodotto in: di Parigi. Due lettere del Louvard al B. nella Bibl. Estense diModena ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e diFrancesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1744 questa fu insegnata nelle Arcimbolde da Francesco Re (Regi, De Regi, de Regibus filosofiche (un corso di Elementa algebrae è a Livorno, Bibl. Labronica, ms. sez. IV, 56).
Il Giornale de' letterati d'Italia diModena, maggio-giugno 1773, pp. 228 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...