CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] letterario diModena e di S. Cipriano, pubblicata nel Giornale ecclesiastico di Roma, IX (1794), pp. 163 s., in cui viene corretta una svista diFrancescodi San Paolo (1533-1933), Firenze 1933-1937, I, pp. 517-530; IV, p. 363; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi diModena, [...] lasciò manoscritti nel convento diModena un trattato in otto 313; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 65-67; P. grande teologo e canonista domenicano del secolo XVII (Francesco Pier Maria Passerini), in Memorie domenicane, XL ( ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie di Luigi XVI, Maria Adelaide e Vittoria Luisa, che riparavano a Roma in fuga da Parigi. Quell’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IVdi Borbone ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] insignita dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con diploma gesuitiche di S. Sebastiano a Verona e in quelle diModena. di s. Francesco Saverio apostolo delle Indie, c. 185; Panegirico di s. GianfrancescoRegis, c. 199; Panegirico di ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] -1653), I-II, Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; La visita generale di Innocenzo da Caltagirone (1644-1649) e di Fortunato da Cadore (1650-1651) nel "Registro" diFrancesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, Roma 1997, pp. 99, 196, 276, 319, 329 s ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] di Ferrara, Bologna e Padova, dove gli furono maestri, tra gli altri, Vincenzo Maggi, Alessandro Pancio, Francesco haereticos libri IV (Bologna 1569 di Stato diModena, lettere; Modena, Bibl. Estense, 865 (alfaS. 1.34), lettere; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] F. lasciava al sopracitato Francesco Fogliani il suo Decretum.
Il zio, il pontefice Innocenzo IV: il F., infatti città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 635 s.; III, Carpi 1769, p. 263; G. Tiraboschi, Memorie stor. modenesi…, I, Modena 1793- ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] Modena, probabilmente nel dicembre 1257, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Il suo nome, presto circondato da una fama di Codex Diplomaticus regni Croatiae,Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, IV, Zagreb 1906, pp. 196-199 (docc. 176 ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] , duca diModena, ultimo figlio maschio della famiglia, dopo Francesco (1661-1689), Galeotto (1663-1710) e Giovanni (1667-1723).
Crebbe a Mirandola, dove compì i primi studi sotto la guida del padre somasco Leonardo Bonetti, buon letterato di rilievo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] diModena, Pietro di Brescia e Antonio da Padova), contrapposto al «francescanesimo umbro» di frate Elia e dei primi compagni diFrancesco, prevalentemente laicale.
Sotto il generalato di Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV (1906), pp. 262, 517 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...