BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] Lat.568 della Bibl. Estense diModena una delle composizioni è intestata diFrancesco Novello da Carrara, deve esser stato composto per la nomina di Cod. Faenza 117, in Yourn. of the Amer. Musicol. Society, IV (1951), n. 3, pp. 185, 200; J. Wolf, Der ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] componimento in morte diFrancesco II Gonzaga (1519), che non potrà essere di molto posteriore al 1519 (Farrag. IV, c. . ital., VII, Modena 1792, pp. 1404, 1670; E. Costa, Antologia della lirica latina nei secoli XV e XVI, Città di Castello 1888, pp. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] ); Guarniero, vescovo di Segni (1655-81), Recanati (1681-89) e Loreto (1689); Francesco, cavaliere di Malta che il (pubblicata in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, Milano 1943-54, IV, Lettere, p. 985).
Fonti e Bibl.: Osimo, Arch. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] . di Stato diModena, Francescodi opere anonime..., III, Milano 1859, p. 130; F. I. Papotti, Annali o memoriestor. della Mirandola, I, Mirandola 1876, pp. 89, 91, 100 s., 110-115; F. Ceretti, Biografie mirandolesi, I, Mirandola 1901, pp. 172-84; IV ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] nominato teologo e bibliotecario del duca Francesco III d'Este, seguendo nell'incarico di vari illustri italiani… al celebre abate Lazzaro Spallanzani, IV, Reggio 1841, pp. 100-102 (lettere del G.); F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, X, Modena ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] a Modena nel 1835 la sua prima operetta poetica (Tre inni: l'amore, l'amicizia, la pietà), e l'anno dopo una breve novella in versi (Giulio e Adele). Una sua poesia in omaggio e lode del duca FrancescoIV (1837); una cantica in terzine in forma di ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale diFrancesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] fido di B. Guarini.
Con il Guarini Francesco d' IV, ibid. 1902, pp. 89-92; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 62 s.; T. Tasso, Dialoghi, a cura di E. Raimondi, I, Firenze 1958, pp. 48 ss.; Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] di Austria-Este, fratello del duca FrancescoIV, trascorse otto mesi nel palazzo di quello a Vienna e nel castello di Nell'ottobre del 1864 fu eletto sindaco diModena: le sue condizioni di salute lo costrinsero a farsi spesso sostituire da ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Archivio di Stato diModena (Reg. Litterarum Nicolai II Estensis, 1363-80, c. 20) un documento ufficiale di Nicolò 1901, p. 271; L. Di Francia, F. Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francescodi Vannozzo e la lirica delle ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] all'Alfieri il Ratto di Ganimede, "fatto a imitazione dell'inimitabile del Cassiani" (Vita scritta da se medesimo, epoca IV, cap. 3) e della dedicazione della statua equestre diFrancesco III duca diModena. Oda, Modena 1775; Poesie, Carpi 1794; ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...