FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Pins - la protezione di Luisa di Savoia, madre diFrancesco I, e si sarebbe ; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 117 s.; L. Delisle, Le cabinet del IV s.; V. Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta, fra poeti, e di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Napoleone dall’Elba, nell’aprile del 1815 si spinse fino nei territori del Ducato diModena provocando l’allontanamento diFrancescoIV, che tuttavia fece ritorno dopo una settimana con l’appoggio delle armi austriache (11 aprile). In quel frangente ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] B. ad offrirla, quando, nella dedica a Francesco I di un opuscolo accluso all'edizione parigina (1534) Il Monte Parnaso di F. Oriolo da Bassano, posseduto dal marchese G. Campori diModena. Suoi versi vennero stampati in Poesie di P. B., tradotte ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] personale del principe Obizzo, fratello diFrancesco, che nel 1640 venne eletto vescovo diModena. Agli anni 1633 e 1634 , figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] d'Austria, figlia di Filippo IVdi Spagna e sposa dell con solenni esequie pubbliche nella chiesa di S. Francesco dei minori osservanti; per pubblico 524; L.A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, I, Modena 1706, pp. 138-140, 279 s., 366 s., 549; ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] contro l'annessione del Ducato diModena al Piemonte, non suffragata dall'adesione popolare, che però non pubblicò in quel momento per non alimentare discordie.
Costretto a riprendere la via dell'esilio dal ritorno diFrancesco V, si diresse quindi a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] .
Nel maggio 1815, restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da FrancescoIV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola di belle arti) per recuperare 70 codici manoscritti, 24 incunaboli e altri testi rari sottratti ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] I (ripetutamente), IV e VIII dell'Etica, al I della Politica, nonché al De moribus. Di queste lezioni si , da due lettere di Fulvio Testi, del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca diModena, nelle quali si ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] dice sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco, accanto a un familiare di nome Gilio, che con altri aveva capeggiato un'insurrezione popolare antispagnola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale, Archivi per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] verso un uomo legatissimo al vecchio potere e in fama di illiberale.
Non pare che il F. abbia preso parte in prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a FrancescoIV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...