BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] di S. Agostino che fu completamente rifatta nel 1663: intorno al 1820 FrancescoIV d'Este la acquistò dal convento di , Il Duomo diModena, Modena 1896, p. 46; E. Ruhmer, B. B.,ein Nachfolger des Pierodella Francesca in Modena, in Münchner Jahrbuchder ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale diFrancesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] fido di B. Guarini.
Con il Guarini Francesco d' IV, ibid. 1902, pp. 89-92; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 62 s.; T. Tasso, Dialoghi, a cura di E. Raimondi, I, Firenze 1958, pp. 48 ss.; Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] era finita (Roma, Arch. Antici Mattei, 41, IV, Gall., f. 10). Per lo stesso marchese quella della Galleria Estense diModena (n. 219) con Francesco Albani ed altri, in particolare uno ove rappresentavasi la festa solita farsi il primo giorno di ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] di Austria-Este, fratello del duca FrancescoIV, trascorse otto mesi nel palazzo di quello a Vienna e nel castello di Nell'ottobre del 1864 fu eletto sindaco diModena: le sue condizioni di salute lo costrinsero a farsi spesso sostituire da ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] diModena). L'anno seguente il C. si fece ancora copiare da Cornelio di Zelandia due commentari aristotelici, il primo di un Francesco da Siena (forse Francescodi Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 163-66, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] recò dal duca di Milano Francesco Sforza per fargli presente ad altri, a trattare col duca diModena il problema dell'immissione del Reno nel a cura di A. Sorbelli, adIndicem; Corpus Chronicorum Bononiensium,ibid., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Archivio di Stato diModena (Reg. Litterarum Nicolai II Estensis, 1363-80, c. 20) un documento ufficiale di Nicolò 1901, p. 271; L. Di Francia, F. Sacchetti novelliere, Pisa 1902, pp. 147-155 e passim; E. Levi, Francescodi Vannozzo e la lirica delle ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] lavorare nella compagnia al servizio del duca diModenaFrancesco I d'Este, restandovi fino al 3; III, 5, 6; IV, 1, 2. Non è difficile pensare che in queste modificazioni abbia prevalso l'intenzione di snellire l'azione scenica per poter ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] , dove si legò di amicizia con Francesco Bolognetti, col quale onorevole di Iacopo Gotofredo (Comment. in Cod. Theod., lib. IV, tit . tosc., I (1859), pp. 70 s. L'Archivio di Stato diModena, Arch. Segr. Estense,Arch. per Materie, S."Letterati", busta ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] codice che lo conserva, sul sito Internet della Biblioteca Estense diModena (ms. α X.1.5, scaricabile da http:// maggiore autorità: per esempio, il ritratto di papa Adriano IV dovuto a Giovanni di Salisbury che si legge nel Chronicon altro ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...