CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] letterario diModena e di S. Cipriano, pubblicata nel Giornale ecclesiastico di Roma, IX (1794), pp. 163 s., in cui viene corretta una svista diFrancescodi San Paolo (1533-1933), Firenze 1933-1937, I, pp. 517-530; IV, p. 363; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] gratia" (Arch. di Stato diModena, Particolari, b. 798, c. n.n.).
La data della morte del M. non è certa: il testamento fu rogato il 24 luglio 1543, ma nel dicembre di quell'anno il M. scriveva ancora lettere al Prosperi. Francesco Maria Signoretto ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] di ottenere un posto d’organista nella Santa Casa di Loreto, raccomandato da don Cesare d’Este diModena dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona IV (1916), pp. 134, 140, 143; A. Allegra, La cappella musicale di S. Spirito in Saxia di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi diModena, [...] lasciò manoscritti nel convento diModena un trattato in otto 313; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 65-67; P. grande teologo e canonista domenicano del secolo XVII (Francesco Pier Maria Passerini), in Memorie domenicane, XL ( ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] a morte di patrioti, ch'ebbe dal congiunto FrancescoIV duca diModena il nomignolo scherzevole di "repubblicana" e e discepoli, si tollerò il suo antifascismo, il suo rifiuto di iscriversi al partito, nonostante la paura e le pressioni del suo ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ’informale, alla ricerca di una sorta di «ultimo naturalismo», secondo la definizione critica diFrancesco Arcangeli (Gli ultimi collettive di questi anni si segnalano la Rassegna di pittori italiani contemporanei alla galleria La Sfera diModena ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia diFrancesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] B. si stabilì a Massa, ospite del duca diModena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con duchesse de B., Paris 1833; Id., Mémoires d'Outretombe, a cura di M. Levaillant, IV, Paris 1948, pp. 50-58, 170-479, passim; M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , sorella di Alfonso II, infelice moglie diFrancesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse luce sulla successione di Alfonso.
L'E. non poté vedere suo figlio Cesare duca diModena e Reggio (fu duca di Ferrara solo dal ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] accenno in una lettera scritta dall'Arlecchino Tristano Martinelli a FrancescoIV, duca di Mantova, da Firenze il 26 nov. 1612 ("da Castiglioni ed altri, si trovarono a Modena alla fine di dicembre del 1616; di là dovettero trasferirsi a Ferrara per ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] mentre Francesco e di Parma, andava tessendo una rete di alleanze con i tradizionali nemici di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" diModenaIV, Mediolani 1741, col. 621; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...