FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] verso un uomo legatissimo al vecchio potere e in fama di illiberale.
Non pare che il F. abbia preso parte in prima persona alle vicende politiche del suo tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a FrancescoIV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio diFrancesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti (pp. 224 s.) la lettera di presentazione a Eugenio IV per M. Vegio. Lo stesso Sottili di G. Radetti, Firenze 1953, pp. XX, XXIV, 11; G. Tiraboschi, Storia della lett. Ital., VI, 3, Modena ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] revocato nel 1674 per incompatibilità tra le sue funzioni di rappresentante imperiale e di feudatario di Castiglione. Nel 1666 fu inviato dal governatore di Milano alle corti diModena e di Mantova, per portare la parola moderatrice della Spagna ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] da Francesco II per riferire sulle condizioni di salute del G., l'11 maggio 1690 annotava di aver diagnosticato IV, Bologna 1784, p. II; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena dal 1539 al 1871, Modena 1873, pp. 75 s.; C. Ricci, Iteatri di ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] eseguito la pala raffigurante Ilsogno di s. Giuseppe per la chiesa del Paradisino in Modena, il D. lasciò l'Emilia per Venezia. Da qui, nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francescodi Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] , eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re diModena (1784), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 112 s., 215 s.; P. Petraroia, V. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] di S. Francesco e di S. Domenico. La presenza a Bologna didi formato più piccolo come il Ritrovamento di Mosè della Galleria Estense diModena, Cristo servito dagli angeli (Modena fantasie di paesaggio del Mastelletta, in Arte antica e moderna, IV ( ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Modena e a Mantova, ma decise anche di far svernare queste truppe negli Stati vicini, tra cui quello didi Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Francesco Maria Venanzio d'Aquino, principe di Caramanico, viceré di ministro di Ferdinando IV, prese corpo, fra le altre, la romanzesca ipotesi di un F. Carellii Numorum… in Mem. di relig., di morale e di lett. diModena, s. 3, XII(1851), pp ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] con Bernabò Visconti anche grazie alla mediazione diFrancesco Petrarca. L'avvicinamento di Azzo il Vecchio ai Visconti significò anche imperiale di Carlo IVdi Lussemburgo; i Correggio ebbero così modo di partecipare agli accordi di pace del ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...