MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] del papa, di cui il Bentivoglio era uno dei capitani. L'azione fallì e il M. fuggì con la moglie a Modena. Qui, il 17 ott. 1442 quando Francesco, figlio di Niccolò Piccinino, nominato dal padre governatore di Bologna, arrestò Annibale Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] dei nipoti Ugolino e Francescodi Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi (p. , Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. 1346-1378, Innsbruck 1877, ad ind.; secondo i documenti degli archivi diModena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, p ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] il primo seguace di s. Francesco, Bernardo di Quintavalle ed Ugo di Digne, dal quale efficaci testimoni del moto dei flagellanti a Modena - maturò la crisi che doveva sconvolgere Salimbeniana, in Studi Francescani,s. 3, IV (1932), pp. 80-85.
Per la ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] Metastasio (p. Metastasio, Tutte le Opere, IV, Milano 1954, p. 516). Seguirono, fra democratici (cfr. E. Masi, Francesco Albergati, Bologna 1878, p. diModena La partenza di Enea, ossia Didone abbandonata, in Venezia s. d. ma forse 1773, a spese di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] deposito di Sabbioneta. Il successivo 15 maggio fu conclusa la pace anche con il duca diModena, Francesco d di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca diModena. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] IV, Bergamo 1987, pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in Pinacoteca di sculture…, in La chiesa e il convento di S. Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, p La scuola del Guercino, a cura di E. Negro - M. Pirondini - N. Roio, Modena 2004, p. 48; M. ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] e dei disegni che esistono nel... ducale appartamento diFrancesco III, in Le pitture diModena, Modena 1770, pp. 145, 179, 201, 207 Bodmer, Die Landschaften des N. dell'A., in Zeitschrift für Kunst, IV (1950), pp. 106-112; A. E. Popham-J. Wilde, The ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] della Repubblica Francesco Melzi d di G. con trascrizione di alcuni documenti riguardanti la vita di lui (Biografie, cart. IV, 8). Un altro importante gruppo di si trova presso l'Accademia delle scienze diModena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] di una coalizione stretta tra i primi e i camerinesi.
Nel 1209 l’imperatore Ottone IV concesse la ricostruzione di era di fatto in mano diFrancescodi Guido, di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel governo di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Modena 1893). L'incoraggiamento di Ippolito Malaguzzi Valeri, suo cugino e cognato, che reggeva l'Archivio di Stato diModena in Capire l'Italia. I Musei, IV, Milano 1980, p. 163; R. Grandi, L'Opera pia Davia Bargellini di Bologna, in Arte e pietà. I ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...