ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] : Francesco Sforza diModena e due copie presso la Vaticana; una didi studi maceratesi (Tolentino 27-30 sett. 1981), Padova 1986, p. 390 n.; H. Goldbrunner, F. Filelfo a Milano, ibid., p. 607; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 350, 364, 372; IV ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] d'Austria, figlia di Filippo IVdi Spagna e sposa dell con solenni esequie pubbliche nella chiesa di S. Francesco dei minori osservanti; per pubblico 524; L.A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, I, Modena 1706, pp. 138-140, 279 s., 366 s., 549; ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di una Apologia del re cristianissimo e si rifugiò a Venezia. Durante quel breve soggiorno conobbe Giovan Francesco del G. va ricordato il poeta Fulvio Testi, segretario del duca diModena; tra il settembre del 1642 e il maggio 1645 i due ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] , si sa che ai 29 di maggio del 1407 egli fungeva da vicario generale del vescovo diModena. Stando alle notizie raccolte dal di S. Francescodi Bologna nell'anno 1784 (Archivio di Stato di Bologna, S. Francesco, 212/4344, I, pp. 273-340).
L'opera di ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] FrancescoIV ne decretò l'ingrandimento e la riorganizzazione per realizzare un istituto in grado di ospitare i malati di mente di , ibid., pp. 70-89; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università diModena, Firenze 1975, I, pp. 263 s.; II, p. 512 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] nel Comitato di governo diModena e Reggio, sorto dopo l'occupazione francese diModena e il vittorioso fatto d'armi di Montechiarugolo (4 .
Gli anni della Restaurazione e del governo diFrancescoIV d'Austria-Este segnarono il suo distacco dalla ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e diFrancesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] due ovali a fresco con S. Antonio e S. Francesco nell'oratorio di S. Pellegrino a Bologna (Patrizi, p. 416 n. Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1879, p. 535; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichtlicher Beziehung, IV, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] occasioni assunse con molta cura gli incarichi di vicegovernatore diModena e di Reggio in assenza diFrancesco: quando questi si ammalò di febbri (1518), quando si recò a Firenze per occuparsi di faccende familiari (1519), nell'occasione della ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] '"amico" (Novus Thesaurus Veterum Inscriptionum, Mediolani 1742, IV, p. 1976; nel tomo I della Liturgia Romano , Epistolario, a cura di M. Campori, IX-XII, Modena 1907-1911, ad Indicem. Lettere del B. nella Bibl. Estense diModena, Arch. Soli Muratori ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] carmen (in Nuovo Giornale de' letterati d'Italia diModena, XIX [1784], pp. 243-255) in pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 250 e n. 3, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...