BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] terzo Congresso cispadano diModena (21 gennaio-1º marzo 1797), a cura di C. Zaghi, Modena 1935, passim ; I carteggi diFrancesco Melzi d Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1958, pp. 230, 289, 303, 305, 307, 320, 340, 342; IV, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di Ferrara, diModena e di Reggio (altri privilegi ricevette sempre dal marchese di della Bologna bentivolesca; Francesco fu dottore dello in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., IV (1878-79), pp. 153- ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di un immaginario dialogo avvenuto a Modena nel 1520 fra quattro giovani nobili fiorentini: Lorenzo, Hieronimo, Giovanni, Francesco. Due di ital.,a cura di M. Rastrelli, IV, Firenze 1782, pp. 73-218.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] di Siena e diModena, dove rimase dal 1902 al 1908, ricoprendo altresì la carica di preside della Facoltà didi storia del diritto italiano, a Francesco Ruffini, nel frattempo passato a quella di dell’Istituto di diritto romano, III, 1890; IV, 1891; ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di sopportare gravi fatiche. Alla chiusura di un anno giubilare, il 6 luglio 1777 dovette essere l'arcivescovo di Torino Francesco Lucerna di Rorà a consacrare il santuario di Storia critica delle vite degli eresiarchi, IV, Venezia 1759, pp. [III-XIV ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] diFrancesco II Sforza, partecipò alla battaglia di Ciceri, Epistularum libri XII et orationes IV, I-II, Mediolani 1782, che 390 (biblioteche Ambrosiana, Trivulziana, Braidense, ed Estense diModena); II, p. 529 (Ambrosiana). Vedi inoltre Bibliogr ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] Zeno…, II, Venezia 1785, ad Indicem (p. 478); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, I, pp. 239-41, 243, 251; II, pp. 410, 421; III, pp. 1153, 1162, 1225; IV, pp. 1359 s., 1366, 1370, 1390, 1404, 1410, 1415, 1465 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] d'Italia diModena nel 1778 e nel 1779.
Anche in patria il F. ebbe modo di segnalarsi tra i più solerti promotori di iniziative culturali; , a cura di A. Monti, Milano 1914, pp. XXI, 45, 51; F. Gambara, Prose offerte da Francesco Gambara agli illustri ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] la sua voce non era dolce come quella del Senesino (Francesco Bernardi) e la sua figura non molto piacevole, perché grasso dei Teatri diModena, I, Modena 1873, p. 97; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] ; Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale, Particolari, bb. 361-363; Arch. di Stato di Reggio Emilia, diFrancesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, I, pp. 369 s.; II, p. 461; III, pp. 31, 152, 190, 274, 294-296; IV ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...