FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e diModena. di lui è nota fino alla morte di Paolo II (26 luglio 1471), quando prese parte al conclave come uno dei candidati favoriti; gli venne però preferito Francesco Della Rovere. Sisto IV ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 1611, in occasione della sepoltura del nobile Francesco Caccia di Mandello, per volontà del nipote Giovan ibid., XI,Milano 1958, pp. 496 s.; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana,in Arte lombarda, IV(1959), 1, pp. 93 fig. 1, 94 ss., ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] diFrancesco III, duca diModena, in nome dell'imperatrice Maria Teresa; riceveva un compenso annuo di quarantacinque gigliati con l'obbligo di eseguire le opere di prima volta dal francese, tomo primo [del vol. IV], 1773; O. Calini, Jefte…, 1774; G. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] dei letterati diModena) per un'opera di ampio respiro, , i Versi epici in morte diFrancesco Zanotti (Milano 1785), Epigrammi (Como , ad vocem; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, IV, p. 12 (per il lavoro sull'organo dei Serassi); G ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La Squilla diModena, 18 ag. 1919). Il 30 agosto fu tra i partecipanti pp. 231 ss.) e Canonizatio (in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, IV, Padova 1939, pp. 221-230) - nel quale " ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] n. 7249), e 1512, emendata da Francesco de Bobbio; Venetiis 1490 (I.G. medicus de Forlivio"; uno Iacobus a Turre diModena morì nel 1475; uno Iachobus de 101 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., IV, Modena 1774, p. 166; V, ibid. 1775, pp. 205 ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Enselmino); E. P. Vicini, I capitani del Popolo diModena e Reggio, in Studi e docc. della R. Dep. di storia patria per l'Emilia e Romagna, Sez. diModena, IV (1940), p. 237; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, II, p. 219 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa e si conserva ora nella Pinacoteca di Brera. Gli diModena e il presunto Ritratto di Galeazzo Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 142-146; P. Zani, Enciclopedia metodica... ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] IV, giunto a Pisa il 18 genn. 1355,non volle o non poté prendere una decisione in merito. In questo clima di tensione e di incertezza si inserì un nuovo tentativo del C., di suo fratello Vallerano, e diFrancesco in Lunigiana, Modena 1891, pp. ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] il 25 febbraio dello stesso anno gli donò la terra e il castello di Vignola, sottraendolo alla giurisdizione del Comune diModena. Nel 1402 Niccolò trasformò il Consiglio di reggenza in Consiglio privato e vi fece entrare in posizione preminente il C ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...