GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di Giulia Gonzaga; nel 1542 i membri dell'Accademia diModena fino ad agosto, quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti nel marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] C. venne inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans la patria di Correggio, Correggio 1775, pp. XXI s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 99-103; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] successore nella persona diFrancesco Barbaro. Il di giugno dovette allontanarsi da Venezia in quanto inviato oratore al duca diModenaIV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. XLIX, LIII;F. Manfredi, Degnità procuratoria di S. Marco di ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] 7.32) della Biblioteca Estense diModena; il ms. XVII.1 della Biblioteca nazionale di Napoli, già noto al Napoli ed istituto di s. Francescodi Paola, Venezia 1712, pp. 210 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] di alcuni congiurati, tra cui il fratello Nicola, ebbe fatto anticipare al 3 febbraio l'inizio dell'insurrezione.
Quando, infatti, FrancescoIV G. Sforza, La rivoluzione del 1831 nel Ducato diModena. Studi e docc., Roma-Livorno 1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di commemorare ufficialmente, davanti al papa, Francesco I didiModena. Tra le fonti edite sono ricchi didi A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, ad indicem. Tra i repertori: A. Narbone, Bibl. sicola sistematica, I-IV ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Roma: da una lettera dell'ambasciatore Fulvio Testi al duca diModenaFrancesco I, del 3 dic. 1633, risulta che la moglie XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., IV (1986), pp. 153-202; E. Ferrari Barassi, I "varij stromenti" ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] in Milano sotto la disciplina del Cav. Francesco del Cairo l'anno 1666, e morto nella Biblioteca Estense diModena e nell'Arch. dell'Accad. di S. Luca a des estampes, IV,Leipzig 1790, p. 542; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] diFrancesco III d'Este, secondo un accordo che egli considera gravemente lesivo dell'equilibrio italiano. Il C., che nutre una pessima opinione del duca diModena , 375a, 433; III, ibid. 1830, p. 489; IV, ibid. 1834, p. 201; A. von Sprecher, Gesch ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francescadi Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso (Modena 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca il disegno, a tal punto che il Baldinucci (IV, p. 636) ricorda che per il F. un ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...