BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò alle trattative che portarono all'acquisto da parte di Bologna del castello di V, 1, Modena 1789, pp. 338-346; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Il, ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] parte a pubbliche manifestazioni, cosicché al ritorno diFrancescoIV fu costretta a lasciare il ducato. Affidati di Stato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal duca diModena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] s. Matteo e S. Francesco della Pinacoteca di Parma).
Fonti e Bibl.: Szépmúvészeti Múzeum Évkönyvei,IV(1924-26), p diModena, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Pinacoteca di Parma, della Quadreria della Villa d'Este a Tivoli, della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome Estensi, e la sorella di Alfonso, Anna, moglie del duca Francescodi Guisa, affermava che L di guastare questo parentato" (Arch. di Stato diModena, Ambasciatori, Firenze, b. 20, lettera di ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] di Napoleone.
Nel 1805 ottenne infine una pensione annua di cento zecchini dal duca diModena morte giovani, e un figlio, Francesco. Morì a Lucca il 5 apr De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri, Venezia 1837, IV, p. 338; p. L. Ferri, Bibl. femminile ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] di G. R. Carli ed ebbe il plauso di L. A. Muratori (1749).
Nel 1757 l'imperatore d'Austria, FrancescodiModena, nell'Universitaria di Bologna e nell'Ariostea di Ferrara ss.; Memorie per servire all'istoria letteraria, IV, 5 (1754), p. 64; Novelle ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] di Angelo Paradisi; ed ivi istituì un collegio di nobili. Promosse la fabbrica delle chiese di Forlì, di Ferrara, di S. Fedele a Milano e diModena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di , Historia Soc. Iesu, IV, Romae 1651, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] un osservatorio fattogli costruire dal fratello Francesco; egli vi trasportò tutti i nella neoistituita Accademia militare diModena, e trasferendo ancora con Mem. funebri antiche e recenti, a cura di G. Sorgato, IV, Padova 1856, p. 38; G. B ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] scolpì monumenti con i busti diFrancesco Spinola e del cardinale Giulio Spinola per la chiesa di S. Caterina (distrutta visita di Federico IVdi Danimarca che comprò tutte le opere che erano nel suo studio: "Tali furono una statua di marmo di Ercole ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Francesco II d'Este, duca diModena e Reggio, che lo desideravano come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte diFrancescoIV (1886), pp. 169-196; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781, I, pp. 385-387; A. Enrile, Primo saggio di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...