ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] collezioni contemporanee, quali quelle diFrancesco Calzolari di Verona, di Ferrante Imperato di Napoli, e anche quella del granduca di Toscana, era costituito da una raccolta di ogni sorta di oggetti naturali e di vari prodotti dell'attività dell ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello diFrancesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] quaero" (Vitae, IV,Prolegomena). Ripubblicandolo nelle Vindiciae diFrancesco, Catal. alfabetico MSS). Di particolare interesse le 70 lett. del B. al Muratori nell'Arch. Muratori presso la Bibl. Estense diModena; le 35 al Quirini nella Nazionale di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] di Londra e di cui si è detto, numerose altre lettere di lui e a lui si trovano nella Bibl. Estense diModenadi V. Monti, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 111 s.; IV, ibid. 1929, pp. 328, 342, 344; Epistolario di G. Leopardi, a cura di F ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di nuovo rettore al collegio del Carmine di Torino, rimanendo in assiduo contatto con il circolo diModena da Trento a Francesco I (1822); Ifratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino 1896, IV, pp. 340-55; Liber saecularis historiae S. I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] stato di guerra, in S. Francescodi Chivasso. E qui di fatto Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist , II, Modena 1740, pp. 124-133; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazza ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] cielo, conservate nella Biblioteca Estense universitaria diModena (in Lettere ed opuscoli inediti, del telesiano Francesco Muti (Ferrara di F. P. da Cherso nel codice Barberiniano greco 180, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, IV ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di Pio IV; e poi il periodo ferrarese, a cui risalgono il manoscritto con la Storia di Ippolito, della Pierpont Morgan Library di New York, dedicato a Ippolito d'Este, e alcuni disegni per decorazioni di soffitti, nell'Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] l'aggressiva politica diFrancesco il Vecchio da diModena e Reggio, Venezia 1903, pp. 159, 241; Id., La storia scaligera negli archivi di ), pp. 137, 139; K. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Praha 1930, I, pp ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] per le nozze diFrancescoIV Gonzaga con Margherita di Savoia: in occasione delle solenni feste di corte compose una del Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna, Estense diModena e del conservatorio di Napoli). Testimonianza del tardo stile ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca diModena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] dal re Enrico IV nel suo tentativo di conservare Ferrara, spogliato dell'eredità di Renata di Francia, C. si di autonoma iniziativa politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell'Arch. di Stato diModena ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...