BARATTA, Giovanni Maria
Hugh Honour
Figlio di Iacopo, fratello maggiore diFrancesco e di Isidoro, è nominato in un documento del 1651 come "Magister Joannes Maria Baratta qm. Iacobi de loco Montis [...] lascia intendere che sia andato a Roma con il fratello Francesco. Non se ne hanno notizie sino al 1644, anno ... di Carrara, Modena 1873, pp. 17 s.; O. Pollak, Alessandro Algardi als Architekt, in Zeitschrift fúr Geschichte der Architektur,IV (1910 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] and his legacy, a cura di M. Aronberg Lavin, Washington 1996; P. della Francesca tra arte e scienza, a cura di M. Dalai Emiliani - V. Curzi, Venezia 1996; I. Walter, P. della Francesca. La Madonna del Parto, Modena 1996; H. Damisch, Un souvenir ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Battista e Francesco nel duomo di Ripatransone (cappella eretta da don Francesco Marcelli: Modena.
Il 3 apr. 1637 fu sottoscritto l'accordo tra il padre procuratore dei certosini di , Notizie de' professori del disegno…, IV, Firenze 1728, pp. 151-154 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 54). Poco dopo la battaglia di Fornovo (6 luglio 1495), il marchese di Mantova Francesco Gonzaga ordinò al L. una s., 306 s.; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia dal secolo IV al XVIII, II, Modena 1858, p. 553; III, ibid. 1859, pp. 251, 273; ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] diFrancescodi Papi, a cui lavoravano anche Tinaccio di Piero e Piero diFrancesco riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 152-165; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in La cattedrale di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Modena 1859, pp. 254 s.; Ch.C. Perkins, Italian sculptors…, London 1868, pp. 198-202; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 137 s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di Chambéry, realizzato a Torino (1726-27), di S. Francescodi Sales nella chiesa della Visitazione (1730) e di S. Giuseppe nella chiesa didi una residenza sabauda, Modena 1986; Id., Stupinigi. Dal progetto di J. alle premesse neoclassiche, Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] della chiesa di S. Francescodi Castelletto, ma di G. P., in Le Arti, IV (1941-42), pp. 98-106; Id., Un altro capitolo inedito della vita di G di Pisa, in FMR, 1995, n. 112, pp. 69-95; R.P. Novello, Il pergamo di G. P., in Il duomo di Pisa, I, Modena ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di nuovo a Roma, Alessio (1661) e Francesco (1666).
Il classicismo morbido e raffinato di del pittore pistoiese G. G., in Arte e storia, IV (1885), p. 31; H. Voss, Die Malerei e del Settecento a Modena e Reggio Emilia (catal.), Modena 1986, pp. 263 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di G. D. Campiglia, un Clemente XIV e un Pio IV da G. D. Porta, ed alcuni medaglioni di cardinali (Scipione Borghese; Francesco arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 220; G. Campori, Lettere artistiche inedito, Modena 1866, p. 224 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...