BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] che cadde in uno stato di profonda malinconia. Il duca diModena, Francesco I, venuto a conoscenza del IV, Firenze 1846, pp. 650-659; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, pp. 33 ss.; A. Bosi, Archivio di ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] intorno 1607-08, figlio diFrancesco e Clara Sambrana, morto da Filippo IV ai di Sicilia… (catal.), a cura di M.C. Di Natale, Milano 1989, p. 241; G. Gritella, Juvarra. L'architettura, Modena 1992, ad indicem; A. Lange, Dimore, pensieri e disegni di ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] M' Guido fontana Vasaro", uno al Museo civico diModena, Le Muse e le Meridi, dato da Liverani , c. 72r); ma a fine d'anno Francesco de' Medici lo convinse ad entrare a servizio e l'Europa, Atti del IV corso internazionale di alta cultura, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , 1988, p. 266), e la Trinità con i ss. Francesco, Orsola e Antonio, che è assegnata al fratello Ercole da tutta IV, ibid. 1845, p. 159; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1883, pp. 187, 339; Arte in Emilia (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] diModena e senatore del di Leonardo Bistolfi, si registrano altrettanti interventi a sostegno dell’opera diFrancescodi V. P. ad Émile Zola, in Studi francesi, IV (1960), pp. 267-275; E. Citro, Documenti per una biografia di V. P.: lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] ancora a Carrara.
Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente e Messina 1738, II, p. 27; III, pp. 45, 48; IV, pp. 50, 53; V, pp. 72, 73, 75, 76, scultori, archit., pittori… nativi di Carrara, Modena 1873, ad Indicem;G. Di Marzo, I Gagini e la ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] a Modena al servizio diFrancesco I d'Este nel palazzo ducale (decorazioni di una cappella, di una stanza, di , La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 254; E. Povoledo, Dentone..., in Encicl. d. Spettacolo, IV, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] in Milano sotto la disciplina del Cav. Francesco del Cairo l'anno 1666, e morto nella Biblioteca Estense diModena e nell'Arch. dell'Accad. di S. Luca a des estampes, IV,Leipzig 1790, p. 542; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francescadi Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di Leonardo, con disegni illustrativi di mano del F. stesso (Modena 279 s.). Da una serie di lettere del 1645-46 tra il F. e Francesco Fazzi, agente fiorentino del duca il disegno, a tal punto che il Baldinucci (IV, p. 636) ricorda che per il F. un ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] matrimonio compariva probabilmente alla fine di un perduto manoscritto di disegni di mano di Nicolò Francesco.
L'opera, a , architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...