LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di Pier Giuseppe Giustiniani, Gabriello Chiabrera, Luca Assarino, Giovan Francesco bancarotta dichiarata dal re Filippo IV nel 1627, che mise di Genova, 1576-1664, a cura di E. Poleggi, Torino 1998, p. 167; Q. Marini, Frati barocchi, Modena 2000 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] diFrancesco M. Musolino.
Fu condannato a morte dalla commissione militare "col terzo grado di , pp. 74 s., 241, 347 s.; IV, ibid. 1964, p. 231; N. Cortese Modena 1957, pp. 467, 473; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] che ventenne sposò Bartolomea, figlia diFrancesco da Ignano. Da essa ebbe che si stava riaccendendo con Modena e i ghibellini di Romagna. Tra il maggio di Enrico VII, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, IV ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di Capua Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, IV [1730], pp. 475-90); Compì pp. 281-85; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital.,, I, Modena 1870, col. 384; II, ibid., col. 16; G. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] sonetti in onore diFrancesco Morlacchi.
All’ di Belle Arti, Roma [1810]; Accademia di poesia lirica estemporanea data la sera di domenica IVModena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori (quattordici lettere e un biglietto di ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Bardini - M.C. Cabani - D. Diamanti, Modena 1989, p. 872.
F. Ceretti, L. I P. Principe della Mirandola, Marchese di Concordia, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1874, III (1873), pp. 61-71; Id., Francesca Trivulzio, in Atti e memorie delle ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] di una delegazione inviata al doge FrancescoModena 1778, pp. 314-316; E.F. Pingone, Hic vita mea, a cura di G IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di Monsù P.: vicende e ipotesi, in Studi e ricerche di storia dell’arte in memoria di ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] alla città di Roma...", ibid., n. IV), ma critica l'esosità fiscale di Eugenio IV ("...e , presso lo zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre Migliorini-G. Folena (a cura di), Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, pp. 56 ss.
Fonti ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] , in Il Risorgimento in Sicilia, IV (1968), 1-2, pp. 269 San Francesco d’ Modena.
Nella notte, in albergo, fu arrestato dalla polizia e le lettere furono sequestrate. Restò in prigione fino al 25 settembre 1859, quando fu liberato per intervento di ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] confidenza diFrancesco Sforza prima e di il viaggio a Modena, a Bologna, IV. Furono questi ultimi avvenimenti che determinarono forse il richiamo del C. a Napoli (marzo 1475).
Nel maggio dell'anno successivo il C. si vide affidare un incarico di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...