FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] diModena. Ma non può poi procedere con decisione all'assedio di si scatena. Un disastro d'addebitare a Francesco Maria? Per Marcello Alberini è lui "la Urbino…, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria… Marche, IV (1927), p. 254; V (1928), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] e non effettivo diFrancesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze I-IV: passim; R. 77; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo…, Modena 1993, ad Indicem; A. González-Palacios, Il gusto dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca diModena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] le sue possibilità di successo sui supposti timori spagnoli davanti alle imprese militari diFrancesco. In realtà documenti relativi a F. I si vedano, in Arch. di Stato diModena, i fondi Archivio segreto, Cancelleria - Estero Archivio segreto, ...
Leggi Tutto
FRANCESCOIV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] 9 settembre -, il Ducato passa a FrancescoIV.
Assunto, il 2 giugno, il titolo di duca, F. pare anzitutto intenzionato a col duca diModena e con quello della Mirandola, contro Ranuccio Farnese resta di fatto rinviata dalla prudenza di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] delle leggi; dalla corrispondenza di Giovan Francesco Mazza di Canobio con il cardinal G Diario, pp. 79, 107, 377; Ibid., Bibl. Durazzo, ms. 46 (A.IV.2), cc. 7-10, Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori γ.Y.4.14; Decisiones Rotae Genuae de mercatura, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] uomo di fiducia diFrancescodi regio consigliere.
Questa parentesi di tranquillità fu ben presto interrotta dall'accendersi della guerra che Sisto IV 170; C. Foucard, Fonti di storia napoletana dell'Arch. di Stato diModena. Otranto nel 1480e nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] nel febbraio del 1510, allorché il genero d'Isabella, Francesco Maria Della Rovere, azzarda un cenno in tal senso a di B. Basile, Roma 1984, ad Ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, ad Ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] di S. Pietro. Tutori del fanciullo - dididididi 'agonia" di F. di S di Mantova raccolto da S. Gionta… accresciuto…, a cura di A. Mainardi, Mantova 1844, p. 124; C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova…, IV a cura di S. Simonsohn per di più, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] conte di Oñate, e che dovette avere una storia editoriale complessa (inviandone una copia a Francesco I diModena, il Lettere del cardinale Giulio Mazzarino a Giannettino Giustiniani, in Miscell. di storia italiana, IV (1863), pp. 27, 29, 189; N. C. ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , in Il Ponte, XII [1956], pp. 464-467); A. Morselli, G. F. e una vicenda di quadri asportati, nel 1859, dal duca Francesco V diModena, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., IX (1957-1958), pp. 159-185; Id ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...