GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] 1623), con Lucrezia Dolfin di Daniele diFrancesco, da cui ebbe Giulio, IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di duca diModena all'imperatore"), ma ovviamente fallì nel tentativo di ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di truppe pisane e di quelle fornite dagli Ubertini, dai Tarlati, dal conte di Santa Fiora, dai signori di Mantova, diModena del defunto Francesco e il IV, Constitutiones et Leges, V, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 207 s.; P. Vigo, La battaglia di ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] 1624, alla morte del doge Francesco Contarini, il C. è State Papers 99, busta 28; Arch. di Stato diModena, Carteggio estero, busta 95; Arch. Segr urbani di Venezia, Venezia 1841, p. 547; F. Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia illustrato, IV, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di Giulia Gonzaga; nel 1542 i membri dell'Accademia diModena fino ad agosto, quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono attaccate, i detenuti nel marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] C. venne inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans la patria di Correggio, Correggio 1775, pp. XXI s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 99-103; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] successore nella persona diFrancesco Barbaro. Il di giugno dovette allontanarsi da Venezia in quanto inviato oratore al duca diModenaIV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, pp. XLIX, LIII;F. Manfredi, Degnità procuratoria di S. Marco di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di commemorare ufficialmente, davanti al papa, Francesco I didiModena. Tra le fonti edite sono ricchi didi A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma-Freiburg-Wien 1997, ad indicem. Tra i repertori: A. Narbone, Bibl. sicola sistematica, I-IV ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] diFrancesco III d'Este, secondo un accordo che egli considera gravemente lesivo dell'equilibrio italiano. Il C., che nutre una pessima opinione del duca diModena , 375a, 433; III, ibid. 1830, p. 489; IV, ibid. 1834, p. 201; A. von Sprecher, Gesch ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] de imitatione. Nell’aprile 1519 un breve papale di Leone X lo autorizzò ad aprire una stamperia IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia Pico scritta da autore anonimo, Mirandola 1874; F. Ceretti, La genealogia del conte Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di promuovere una nuova lega, agendo in accordo con l'ambasciatore veneziano Francesco Rosso, giunto alla corte di . 309; Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale,Ambasciatori, L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...