Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] Parma e Piacenza conobbero il mite governo di Maria Luisa d’Austria (1814-47), poi dei Borboni, mentre Modena e Reggio subivano la politica reazionaria diFrancescoIV d’Austria-Este (1814-46) e poi del figlio Francesco V (1846-59). Nel 1859 l’Emilia ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] di retorica al seminario di Faenza. Qui il B. fu allievo anche del latinista Francesco Maccabelli e di e patrioti di Romagna (1750-1860), in La Romagna, s. 2, IV (1907), Zaghi, Atti d. terzo Congr. cispad. diModena, Modena 1935, pp. 37, 105, 116, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] alle nozze con il duca diModena (matrimonio favorito questa volta Francescodi Lorena suo erede universale, con l'obbligo però di conservare 1743.
Bibl: R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, IV, pp. 184, 189, 197;V, pp. ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] provvisoriamente ai Borbone di Parma in attesa dell’annessione alla Toscana dei Lorena prevista dopo il loro ritorno a Parma, che nel 1815 fu assegnata a vita a Maria Luisa d’Austria. Modena e Reggio furono date a FrancescoIV d’Austria-Este, che ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] processi e delle sentenze contro gli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Stati diModena, Madrid 1823 (rist. col titolo Le prime vittime diFrancescoIV duca diModena, a cura di G. Carducci, Roma 1897); N. Bianchi, I ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] , che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ducale diModena (A.-Este), iniziato con Ferdinando, fratello di Leopoldo II e marito di Maria Beatrice d’Este erede diModena, proseguì con FrancescoIV e Francesco V, spodestato nel 1859 e morto senza eredi ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare diModena, ne uscì nel 1865 col grado [...] volle rendere più difficile la politica coloniale col ritiro del vincitore di Agordat e lasciò l'A. al suo posto.
Il e passim; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, passim; Encicl. Ital., IV, p. 311 e App. I, p. 910 (sub voce Agordat). ...
Leggi Tutto
Carboneria
Stefano De Luca
Società segreta di ispirazione liberale e democratica
Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] un ruolo decisivo nei moti diModena e Reggio del 1830, guidati da Ciro Menotti, nei quali si affacciò per la prima volta l'idea dell'unificazione nazionale. I rivoluzionari, traditi dal duca FrancescoIV che li aveva precedentemente appoggiati ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca diModena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] a Francesco V diModena due suppliche con cui chiedeva, senza peraltro compiere alcuna abiura, di essere Come il conte G. G. e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia diFrancescoIV?, estr. da Il Pescatore reggiano, Reggio Emilia 1953; Id., ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa diModena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il duca diModena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria prima moglie Maria Farnese con il nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli interessi del ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...