LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Modena, Reggio e Ferrara) e nel Mantovano, al fine didi pietà di Vicenza Marco da Montegallo (cfr. F. Barbaran Mironi, I), e la breve biografia compilata dallo storico vicentino Francesco veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] 1750-51, dopo un suo ulteriore trasferimento a Modena come maestro della prima classe (ibid., pp. 253 319; O. Tosti, La casa di Lugo di S. Francescodi Paola e S. Pompilio Maria Pirrotti, in Archivum Scholarum piarum, IV (1980), 7, pp. 165, 188 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] di cui parlano le biografie antiche, del conterraneo Giovanni Francescodi Paolo III (1534-49) e Paolo IV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. 227-230 ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Francesco da Lugo. In seguito ad accese dispute inerenti alla questione dell'umanità di Cristo, il M. e i suoi compagni sollecitarono l'indizione di un "concilio" anabattista che di , Modena, Bologna romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 87; ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] 1487 Francesco Il Gonzaga conferiva, per meriti speciali verso di lui di Mantova, Mantova 1872, IV, nota 3, si limita a riprodurre l'indicazione diModena, dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in introduzione all'opera di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] nel collegio dei nobili di S. Francesco Saverio. Entrato successivamente in Bononiae 1754; Benedictus XIV, Bullarium, IV, Romae 1757, pp. 425- episcopato bolognese, Modena 1857, p. 52; G. Guidicini, Notizie diverse relative ai vescovi di Bologna, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] convento di S. Francesco.
Creato, il 9 febbr. 1626, vescovo didi G. Ricciotti, Roma 1958, p. 154; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae libri IV..., Patavii 1673, pp. 118, 157 s.; G. Franchini, Bibliosofia ... discrittori ... conventuali..., Modena ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] Sisto IV e dovuti all'ufficio curiale al momento della collazione di un del 1541 il L. fu inviato a Modena come inquisitore delegato dal pontefice per il 'atteggiamento da adottare verso il re francese Francesco I. In questo frangente giunse a proporre ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] la carica di reggente dello Studio francescano, lo fece Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali, Modena 1693, pp. 323, 355 s IV, Münster 1935, p. 116; G. Guastamacchia, Il Ven. G. P., O.F.M. Conv. vescovo di ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] P. Francesco Maria Casini di Arezzo cappuccino, oggi cardinale di S. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1836, ad Indicem; E , p. 408; F. Zanotto, Storia della predicazione, Modena 1899, pp. 284-293; Romualdo da San Marcello, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...