MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] di Giusto Fontanini, poco disponibile a collaborare con l'illustre bibliotecario diModena) per ottenere copia di G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 407 s.; M. De Grassi, L'editoria illustrata ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] di Firenze; a Francesco Cancellieri, 10 nov. 1781-7 aprile 1787 nella Bibl. Estense diModena; a Domenico Cotugno, nella Bibl. nazionale di Biblioteca Borbonica di Napoli, Napoli 1818, pp. 87-90; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] 1642, la sua nomina alla reggenza del collegio di Padova. Il 24 febbr. 1644 fu nominato provinciale di Transilvania, Moldavia e Valacchia, e nell'occasione il duca diModenaFrancesco I d'Este lo raccomandò al re di Polonia, Ladislao VII, per le sue ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] al 1529: nell'anno 1529-1530 fu sostituito da Bartolomeo Faustini diModena. Dal 1531 al 1534 insegnò al collegio "Ancarano" di Bologna ed ebbe tra i suoi allievi Alessandro, primogenito di Pier Luigi Farnese. Quando l'11 ott. 1534 il nonno, omonimo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] di magister. Nel 1769 si trasferì nel collegio diModena, in cui rimase fino alla soppressione della Compagnia nel 1773. A Modena, sempre con il titolo didi esaltazione dell'imperatore Francesco Storia di Brescia, Brescia 1964, III, pp. 195, 282; IV, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore diModena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] concesse a due suoi nipoti, Francesco e Ludovico Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci anni apr. 1627.
Fonti e Bibl.: Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivres, VII, Paris 1858, pp. 108 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Scoto al quarto libro delle Sentenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, S. Francesco, Istromenti anni 1458-1508, c. 36v; Arch. di Stato diModena, Cancelleria, Estero, Carteggio principi Pio di Carpi, b. 1439/I, f. 15 (lettera del Pio al card ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] anni 1722-27 conservate presso la Biblioteca Estense diModena, nell'Archivio Soli Muratori, filza 65, f del carteggio di L.A. Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura di M. Marcocchi, Firenze 1975, p. 202; Novelle letterarie (di Firenze), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] C. VI. s., ff. 86-103; l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore diModenaFrancesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato diModena, Rettori dello Stato, Modena,cart. 59) e da una lettera dell'ambasciatore estense ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] l'edizione ridotta, a cura di P.H. Külb, in Die Reisen der Missionäre, IV, Regensburg 1863), una in , I manoscritti "Araldi" e di p. G. Cavazzi da Montecuccolo, in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 6, XI (1969 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...