CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] all'Alfieri il Ratto di Ganimede, "fatto a imitazione dell'inimitabile del Cassiani" (Vita scritta da se medesimo, epoca IV, cap. 3) e della dedicazione della statua equestre diFrancesco III duca diModena. Oda, Modena 1775; Poesie, Carpi 1794; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] nostro possesso conosciamo il nome di alcuni dei suoi familiari: il padre Francesco, spesso indicato come " Bevilacqua conservato attualmente presso la Biblioteca Estense diModena (ms. Est. lat. 1080 [alfaJ 5 19, già IV F 24]) sono contenuti due suoi ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] di Falerone, discepolo e sozio di s. Francescodi Imola, Zibaldone ossia Rivista enciclopedica… di Roma, Gazzetta di Foligno, Giornale letterario e scientifico diModena, Enciclopedia contemporanea di Biblioteca civica, ms. IV-65 (lettera da ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] G. G., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, II (1980), pp. 157-161; T. Bayard De Volo, Vita diFrancesco V duca diModena, Modena 1983, I, pp. 348-351, 416-422; II, pp. 144-150; IV, pp. 376-382. ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] liberali del C., maturati nel regime repressivo instaurato da FrancescoIV dopo i fatti del 1830-31, si manifestarono apertamente IV[1868], pp. 321-406).
Attento e instancabile esploratore della Biblioteca Estense e dell'Archivio di Stato diModena, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore diModena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] concesse a due suoi nipoti, Francesco e Ludovico Bevilacqua, il titolo marchionale per i feudi di Tornano e Serra. Dieci anni apr. 1627.
Fonti e Bibl.: Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivres, VII, Paris 1858, pp. 108 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] italiana delle scienze diModena (1805); il 2 nov. 1814 fu nominato conservatore della Università di Parma. Moderato politicamente landiani, p. 16 [scheda 12]; CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, Autori, IV, p. 2541; V, pp. 3512, 3656. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] da ascrivere - data la vicinanza non solo geografica diModena e Correggio - contatti con personaggi della corte correggesca poesie latine di occasione si leggono in Garmina illustrium poetarum Italorum, a cura di G. Bottari, Firenze 1719-26, IV, pp. ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] Francesca Gazzuola, vedova di Ippolito Mariani e protagonista di una intricata vicenda giuridico-matrimoniale, che morì di Bibl. Estense diModena si conserva manoscritto di Barbara Arlotti. La terza parte (cc. 33r-197r) raccoglie i Carminum libri IV ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e diModena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] Francesco venne di fatto confinato in Este. Come associato al potere, l'E. è ugualmente menzionato nei diplomi che Carlo IV con Nonantola, Bazzano e Panzano (da riunirsi al distretto diModena), per i prestiti forniti nel 1356 e nel 1360 al ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...