MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] che Gian Galeazzo, alleato diFrancesco da Carrara il Vecchio signore di Padova, aveva organizzato contro Soc. ligure di storia patria, n.s., VIII (1968), 1, pp. 109-176; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, Modena 1789, pp. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di A. Celani, Roma 1889; M. Fileti Mazza - B. Tomasello, A. Cocchi primo antiquario dellaGalleria fiorentina, Modena uomini illustri toscani, Lucca 1772, IV, pp. 648 s.; P. Metastasio, Tutte le opere. Lettere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] maggiore (non unanime però: si veda il successivo, fermo giudizio di Contini) fu quella proposta da Francesco Torraca che per primo indicò nel poeta il nobile campano Giacomo di Morra, figlio del gran giustiziere Enrico. La proposta si basava da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] della lett. ital., VIII, Modena 1780, pp. 252 ss.; A. Scolari, Cenni biografici diFrancesco Bernardino eO. Ferrari (per nozze 'erudizione storico-antiquaria, in Storia della cultura veneta. Il Seicento, IV, 2, Vicenza 1984, p. 86; C. Scalon, Tra ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] Nel 1940 lo J. raccolse nel volume Ladro di galline (Modena 1940) sette racconti, scritti fra il 1931 del Sacramento" di F. J., in Narrativa, I (1992), pp. 111-132; L. Cattanei, Rileggendo "Il pastore sepolto" di F. J., in La Fortezza, III-IV (1992-93 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare, mentre egli decise di abbracciare della letteratura italiana nel secolo XVIII, IV, Modena 1830, pp. 123 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, pp. ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] seguendo le lezioni diFrancesco Viali, Luigi Poggi di restauro di G. P., in Scuola classica romagnola. Atti del Convegno..., Faenza... 1984, Modena 1988, pp. 19-29; A.M. Di . Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani..., Recanati ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] 1561 ed il 1563 alla corte di Francia per conto di Pio IV. Il nome del C. figura infatti, subito prima di quello del Mureto, nella lista delle persone al seguito del cardinale redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Modena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori, c. 28r, lettera di tetrastico sul ritorno diFrancesco I imperatore a , a cura di A. Bertoldi, IV, Firenze 1929, p. 171; V, ibid. 1930, p. 76; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] 416v; L. A. Muratori, Epist., a cura di M. Campori, I-III, Modena 1901-1902, ad Indices; Ediz. naz. del carteggio di L. A. Muratori, III, Carteggio con F. Argelati, a cura di C. Vianello, Firenze 1976, pp. 339, 349; IV, Carteggio con F. Arisi, a cura ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...