LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Francesco Carrettone, familiare di Madruzzo, e godeva diModena 2000, pp. 327-333; O. Lando, Paradossi…, a cura di A. Corsaro, Roma 2000, pp. 65-78; si veda inoltre P. Aretino, Lettere, a cura di of Medieval and Renaissance studies, IV (1974), pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] attività diFrancesco Dalmazzo Modena 1957. Altri numerosi contributi verranno mano mano citati, quando i singoli autori di questa silloge saranno stati illustrati da queste ricerche di -décembre 1903, pp. 308 sgg., tome IV, n. 2, avril-juin 1904, pp ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] vescovo di Mantova dal 1444 e governatore di Roma (1459-60) e ad un altro Galeazzo, al servizio di Gian Francesco Gonzaga XXV, Paris 1925, coll. 311 s.; British Museum, General catalogue…, IV, London-Beccles 1941, coll. 402 s.; A Catalog of books... ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] Vaticana, Chig. L. IV. 131, descriptus di P per la parte di S. Francescodi Messina nel Tabulario di S. Maria di Malfinò (1240-1320), "Atti dell'Accademia Peloritana. Classe di 21-45 (rist. in Id., Saggi critici, Modena 1959, pp. 235-253); G. Contini, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] stato di sua venuta». (Cfr. Vita di Dante, ed. Solerti cit., pp. 99, 100, 102-4; e il libro IV delle parallelamente, Francesco Petrarca e il duca di Durazzo, COLFI, Di un antichissimo commento all' Ecerinide di Albertino Mussato, Modena 1891, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] partenza, anche avanzando motivi di salute (alla metà di aprile): il papa intanto cercava di non scontentare troppo Francesco I inviandogli aiuti in danaro. Nel mese di maggio il D. era a Modena per tentare di sedare contrasti interni alle famiglie ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] del canonicato di S. Iacopo della cattedrale di Padova, già diFrancesco Petrarca .
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio in Curia ; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1791, pp. 914 s.; G. Todeschini ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di San Francesco P., Padova 1944; M. di Franca, Storia dell’anima di G. P., Modena 1957; V. Horia, G IV, Paris 1973-81; U. Carpi, Papinismo e neovocianesimo, in Lavoro critico, 1977, 11-12, pp. 217-228 (poi, con il titolo Il superomismo mezzadrile di ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] la guida diFrancesco Filelfo, professore di Siena verso Piombino e i demeriti di Firenze. Con tale metodo il racconto arriva al secondo anno di dominio di lacopo IV Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI. Modena 1790, p. 711; D. Moreni, ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] il fratello primogenito, Carlo Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del re di Sardegna. E a Lisbona, vedano le tendenziose osservazioni di R. Mazzetti, Orientamenti antiebraici della vita e della cultura italiana, Modena 1939, pp. 49- ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...