BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale diModena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] lode di Bologna a Francesco Guicciardini, e a Bologna dal 1552 al 1564 o 1565 il B. fu lettore di grammatica p. 90 (con bibl. precedente); G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781, I, pp. 143-147; IV, p. 23; G. Carducci, Opere, ediz. naz., XIV ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] duca Francesco e l'ostilità della curia arcivescovile, il B. chiese più volte al duca di essere sostituito Modena 166 s, pp. 106 s.; Tomasino de' Bìanchi, Cronaca modenese, IV, Parma 1865, p. 29; [G. Baruffaldi], Continuazione delle Memorie istor. di ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] platonica pronunciati in gioventù), in Raccolta di prose fiorentine,IIIe IV, Firenze 1728-29, e La difesa di Galileo (1695) pubblicata per la prima volta da A. Favaro in Memorie d. R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti diModena, sez. scienze, s. 2, II ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Ulisse
Paolo Rizzi
Letterato e umanista veneziano del sec. XV. Nato in data sconosciuta, fu ammesso nel 1421 alla cancelleria ducale: nell'aprile 1424 è ricordato tra i giovani che dovevano [...] Francesco Squarcione. Nel 1459 assisteva alla dieta didi un poeta padov. nel '400, Roma 1898 (dal codice III. D. 22 della Biblioteca Estense diModena . 1446); cfr. Regesti degli stessi Libri, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, Indice dei nomi. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Ma s'è già detto come proprio il IV trattato si distacchi nettamente dal «blocco» vicinanza tra le teorie di questo maestro francescano e alcuni passi del Convivio antichi, in Memorie di religione, di morale e di letteratura, Modena, s. 3, t ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] di Dante. Bibliografia - Dissertazione critica sull'autenticità - Testo e commento- Lessigrafia- Facsimili, Modena . NARDI, Saggi di filosofia dantesca, cit., p. 45.
[74] Cfr. Conv., IV, i, 8; nonché G. BUSNELLI, Un famoso dubbio di Dante intorno alla ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di Novellino, IV, qui a p.801; Fiore di virtù, IX; Conv., IV, XI di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e poesie del Medio Evo e del Rinascimento, Modena ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dell’ascesa del ceto civile, Francesco D’Andrea,16 maestro della generazione di Vico, ma soprattutto di Giannone e Grimaldi, sia stato (Firenze 1976) come iv volume degli Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani. Modena, 1972.
23 Cfr. ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] quelli diFrancesco da Barberino e di Franco invenzione' del sonetto, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia, I, Modena 1989, pp. 35-75; , in L'ars nova italiana del Trecento, IV, Atti del 3o Congresso internazionale sul tema ' ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del Classicismo (Modena, Panini, 1991).
Antologie di importanza del testo, delle poesie diFrancesco Berni, un irregolare che è autore in apertura della sezione di Poeti veneti (IV), d'avanzo rispetto a ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...