CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] di Ferrara, Bologna e Padova, dove gli furono maestri, tra gli altri, Vincenzo Maggi, Alessandro Pancio, Francesco haereticos libri IV (Bologna 1569 di Stato diModena, lettere; Modena, Bibl. Estense, 865 (alfaS. 1.34), lettere; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] . Non si conoscono il luogo e la data di morte diFrancesco.
Fonti e Bibl.: Carpi, Arch. stor. di tutto ciò che ritrovasi d'altri artisti dello Stato diModena, a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 114-116; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] bibl. del Liceo music. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 102 s.; Catal. delle opere musicali. Città diModena. R. Bibl. Estense, durante il regno diFrancesco II d'Este, ibid., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo diModena, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] -104; C. Fano, FrancescoIV. Documenti e aspetti di vita reggiana, Reggio Emilia 1932, pp. 143 s., 335; G. Grasselli, Altri onorandi reggiani, Reggio Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducato diModena e Reggio dal 1846 ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] di Stato Francesco, un legame avviatosi segretamente ma con il tempo divenuto di duchessa reggente diModena per il possesso di alcuni di Mantova, IV, Mantova 1833, pp. 175, 211, 224, 238; S. Gionta, Il fioretto delle cronache di Mantova, a cura di ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] . 93, p. 372; Il pirata, IV, 4 dicembre 1838, n. 45, p di Carlo Grisanti (Reggio, inaugurazione carnevale 1855), e I fidanzati, opera diFrancesco Maria Piave, di . Malagodi, Dizionario dei musicisti diModena e Reggio Emilia, Modena 2000, pp. 254-257; ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di Matteo da Milano, conservate oggi nell'Accademia di belle arti di Le Gallerie nazionali ital., IV (1899), p. 7; miniati della Biblioteca Estense diModena, Firenze 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] grado di cadetto.
Sei anni dopo, quando il duca diModenaFrancesco V di possesso di Asmara e dell'altopiano eritreo sino alla linea dei fiumi Mareb-Belesa-Muna, suscitando tanto le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] il relativo permesso dalle autorità estensi il 29 genn. 1828. Sottoposto ai precetti di "alta polizia" (sorveglianza politica) diModena, rivolse istanza al duca FrancescoIV il 22 maggio 1829 per esserne prosciolto: la sua istanza fu accolta il 23 ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] della duchessa di Parma e dei duchi diModena.
La di S. Francesco che venne condotto a termine dopo la sua morte (E. Casa, Chiesa di S. Francesco,in Gazzetta di , N. B. architetto teatrale,in Parma per l'Arte, IV (1954), pp. 119-22; V (1955), pp. 3 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...