GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] insignita dall'imperatore Carlo IV del titolo di conte palatino con diploma gesuitiche di S. Sebastiano a Verona e in quelle diModena. di s. Francesco Saverio apostolo delle Indie, c. 185; Panegirico di s. GianfrancescoRegis, c. 199; Panegirico di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] di Torino. Entro il 1438 fu scelto da Eugenio IVFrancesco da Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’episcopato attese alla composizione di opere didi Reggio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Giurisdizione Sovrana; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] didi Spagna a Praga e all'esborso didididi lei a lanciargli una serie di lo sborso di 300.000 di riscatto. Nell'ottobre del 1635 il duca diModenaFrancescodi Stato diModena, Controversie di passim;Id., L'ultima vendita di privilegi del principe S. ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] di laboratorio. Nominato professore straordinario di anatomia patologica e direttore del relativo gabinetto nell'università diModena gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 95-102.
Brillante e valoroso didatta, membro di numerose Società scientifiche ...
Leggi Tutto
COPPI, Francesco
Pietro Corsi
Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi.
Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] dopo la fuga diFrancesco V. Dopo il 1860 si ritirò nella sua villa di Gorzano, presso Maranello. Di sentimenti profondamente conservatori, egli ebbe grande influenza sulle convinzioni politiche del figlio. Nella biografia del padre (Modena 1880), il ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] degli arcadi illustri, IV, Roma 1727, pp. 93 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese ..., Modena 1782, II, p. 260; C. Campori, Storia del collegio S. Carlo in Modena, Modena 1878, pp. 67, 69-79; B. Donati, L'università diModena nel Seicento ai tempi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] diFrancesco I di scendere in Italia al comando diModena 1879-1884; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, p. 181; 2, ibid. 1929, pp. 173, 276, 304; A. F. Boschetti, La famiglia Boschetti diModena e i Buschetti di Chieri, Modena ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di Siculo (Prosperi 2003).
Fonti e Bibl.:, Archivio di Stato diModena, Inquisizione, bb. 1, 293; Carteggi e documenti di , appendice a Id., Notizie intorno a Francesco Severi, ‘il medico di Argenta’, in Studi urbinati. Linguistica letteratura arte ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] Atestina diModena, diretta da G. Pisani. Al termine del nuovo anno di corso, di essi è nella Pinac. comunale di Reggio Emilia). La considerazione di cui godette il C. presso la corte ducale - tre dei quattro dipinti furono acquistati da FrancescoIV ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] di Manno di Pietro, di Ottaviano, che seguirono le sue orme, diFrancesco (cfr. Les registres de Boniface VIII, a cura di Buzalinis" diModena quale 312, 338 s.; IV, ibid. 1888, p. 382; Codicediplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...