EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] IV, Assisi, rispettivamente 1887, 1890 e 1891); Oggetti antichi scavati in Terni dal 1880 al 1885, descritti ed illustrati... (Roma 1886); Alcune notizie sopra Caterina Franceschi 'avv. Fregni diModena sulle due iscrizioni del Pantheon di Roma (s.n ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] di Giacomo II d'Inghilterra e Maria Beatrice diModenadidi esaminatore dei teologi del collegio didididididi suoi confratelli dididi S. Francesca Romana a Capolecase. Subito dopo ebbe la carica didididi salute, il C. fu consigliato dai medici dididi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di Francia Enrico IVdidiModena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi diModena e moglie di Alessandro Pico duca della Mirandola; Renata Pico, sorella del duca della Mirandola e moglie del fiorentino Francesco ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Paulucci Delle Roncole frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo diModena. Dopo la ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura diFrancesco d'Este duca diModena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia di Vittorio Emanuele I che non aveva eredi maschi. La ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] . 1831 nella casa di Ciro Menotti alla vigilia dello scoppio dei moto contro FrancescoIV, tornò libero dopo dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel Ducato diModena. Studi e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] accompagnato Isabella d'Este, figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a Francesco Gonzaga.
In ottobre l'E badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 55 s.; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, p. 25; IV, ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] . meser Francescho comenzò a vegnir a stare a Porto el dì, e IV una loro troppo potente e pericolosa signoria; rafforzavano in lui questo timore gli ambasciatori degli Stati nemici di Zonta, Di F. Nuvolone e di un suo "Dialogo d'amore", Modena 1905, ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] diModena, Parma e Mirandola, ottenendo grandi consensi e la protezione del Pico, didi S. Francesco per cui aveva già affrescato la cappella di S. Lucia, rimodernata nel 1604, e il S. Francesco , Bologna 1842, pp. 184 s.; IV, ibid. 1845, pp. 163 s.; ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] di Sebenico Giovanni Staffileo e, in subordine, all'oratore fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" diModena, Reggio - il 20 agosto a Bologna, per di François Ier, in Per il IV centenario della morte di Leonardo da Vinci, Bergamo [ ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...