ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] di S. Francesco a Ferrara. Il suo testamento del 13 di quel mese nomina il nipote Obizzo, figlio di Bibl.: Archivio di Stato diModena, Archivio segreto 333-36, 443 s., 607 s.; III, coll. 161 s.; IV, coll. 457 s.; V, 285 s.; L. V. Savioli, Annali ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] quel divertimento di corte, a volte ricorrendo persino al bere. Francesco Maria, del resto già di salute malferma M. Bertolani Del Rio, La malattia mentale di Giuseppe Maria Gonzaga, ultimo duca di Guastalla, Modena 1950, passim; H. Acton, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Isotta (1709-16) e Alfonso (1710-61) - nella fortezza diModena, sotto la sorveglianza del duca Rinaldo d'Este, dove ella morì G. Sforza, Gli amori di Maria Maddalena Trenta con Federico IVdi Danimarca, narrati da Francesco Settimani, Lucca 1879, ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] prencipi d'Este signori di Ferrara, opera dedicata al conte Fulvio Testi, segretario del duca diModena; la prefazione è firmata e Obizo VI, Azzo X e Francesco I, Azzo XI e Rinaldo III, Obizo VII e Aldovrandino IV, Niccolò Zoppo II eAlberto V, Miccolò ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] tra i «Ristauratori di pitture» (IV, p. 148).
Punto di svolta perla sua carriera diFrancesco Albani e l’Incoronazione di spine di Caravaggio diModena acquistata dall'elettore Federico Augusto di Sassonia nel 1746, nonché la Madonna Sistina di ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] avuto la prova che Pio IV non era il vero papa ma un nemico di Cristo; dopo la sua morte di Ferrara (Francesco Priorato, in Archivio di Stato diModena, Cancelleria,Ambasciatori Roma, 45) e di Mantova (Giacomo Tarreghetti, in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] in un atto diFrancesco il Vecchio che depuis ses origines jusqu'à la domination des Médicis, Paris 1883, IV, pp. 299, 302, 331, 464, 467; V, pp. secondo i documenti degli Archivi diModena e di Reggio Emilia, in Miscell. di storia veneta, s. 2, ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] per la Repubblica veneta, presenti il vescovo diModena Giacomo Antonio Della Torre e il C. ) fu particolarmente legato a Francesco Fileffio, a Pier Candido p. 118; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 58, 65; M. Borsa, ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] zone di Ferrara e di Parma.
Nel congresso nazionale diModena ( Dizionario biografico 1853-1963, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1977, pp. 47-51 .v., http://storia.camera.it/deputato/francesco-paoloni-18750713 (2013); Archivio storico del ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] , pp. 275, 284; LXXI, p. 264; LXXVI, p. 85; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime diFrancescoIV duca diModena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...