CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] in Modena col titolo Effetti dannosi ecc. (in Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque, IV, di un reggimento di cannonieri diFrancesco III d'Este, nel 1742 partecipò alla difesa diModena contro gli Austriaci. Carlo Emanuele III di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] comando delle truppe veronesi nella spedizione inviata in soccorso diModena, contro Milano e Mantova. È invece certo che suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo figlio di Feltrino, perche presentassero al Visconti un'offerta di alleanza. ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] della Galleria Estense diModena, che testimonia il del Canaletto, del Bellotto e diFrancesco Guardi.
Fonti e Bibl.: . Morassi, Settecento inedito, in Arte veneta, IV(1950) pp. 43-45; F. J. B. Watson, Un nuovo libro di disegni del L.C., ibid., pp.131- ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] di forme" nella fabbrica di maiolica e terraglia di C. Dallari a Sassuolo. Sostenuto da una rete di notabili locali, nel 1823 ottenne da FrancescoIV d'Austria-Este una sovvenzione per frequentare l'Accademia Atestina di belle arti a Modena ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] pp. 70 s.; B. Ricci, Di A. d'E. vescovo diModena, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. Modenesi, s. 5, III (1904), pp. 179-221; Id., Di un frammento di atti di visite pastorali del vescovo A. d'E., ibid., IV (1905), pp. 15-79 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] nella campagna modenese; il fratello Francesco, quasi per compensare la sottrazione di tante ricchezze, fu fatto a sua volta vescovo diModena. Le ossa del F., poste dapprima nella basilica di S. Pietro (nella cappella di S. Maria delle Febbri ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di Vercelli in favore il F. venne creato cardinale. Pio IV, che aveva così ceduto alle istanze avanzate di benefici di nomina romana). In cambio ottenne dal Bonomi l'abbazia di Nonantola, presso Modena ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio diFrancesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] architetto di Novellara, riportata da Luigi Lanzi (1795-1796, 1823, IV, nell’atto formale di incarico all’architetto Francesco Pacchioni di costruire la cappella, natii degli Stati del serenissimo Signor Duca diModena, Modena 1786, p. 298; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] bolognese per salire su quella offertagli presso l'università diModena dal duca FrancescoIV e il C. ne prese il posto prima in qualità di "supplente provvisorio e di custode", poi di professore e di direttore dell'orto agrario.
"Fu il conte Re ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] appresso Francesco e li heredi di Simon diModena un Sonetto musicato a 6 voci in onore di Alfonso II Duca di Ferrara; presso l'Antoniana di 178 s., 343, 379 s.; III, pp. 41, 46, 212 s.; IV p. 33; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, I, Paris ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...