LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Biblioteca pubblica.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Particolari, f. Lucchesini (documenti sul soggiorno di G. Mazzatinti, LII, p. 186); Arch. di Stato di Lucca (cfr. Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi, I-IV, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e a Reggio Emilia. Da Alfonso IV a Rinaldo I, 1658-1737, Modena 1995, pp. 105-128. ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente diFrancesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] . Cermenati, Brevi comunicazioni a proposito di G. C., in Annali di botanica, IV (1906), pp. 433 ss.; E di scienze, lettere ed arti diModena, s. 3, VII (1908), pp. 99-108; E. Chiovenda, Francesco Petrollini, botanico del sec. XVI, in Annali di ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] per l'occasione rivisto da Francesco Mazzari nel testo e da Agostino e conservati presso la Biblioteca Estense universitaria diModena.
Fonti e Bibl.: F.S. F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8; A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] (e dunque anche Ludovico e Francesco signori di Mantova e Feltrino signore di Reggio), e l'imperatore Carlo IV tra il 1367-68 e il cosa Guido gli chiedesse. Le trattative diedero vita all'accordo diModena (27 ag. 1368) e poi alla pace del febbraio ...
Leggi Tutto
MAGRI, Gennaro (Gennariello)
Rita Zambon
Non si conosce la data di nascita di questo ballerino, coreografo e trattatista napoletano, attivo in varie piazze italiane ed europee tra il 1758 e il 1782. [...] di ballo, I, p. 126) e che danzò con lui anche a Venezia (1760-61) e Modena per le nozze del re Ferdinando IVdi Borbone con Maria Carolina d'Austria Gennaro), Di Sangro de Principi di S. Severo (forse l'arcadico Francesco), De Dominicis, Di Gennaro ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] richiami diretti alle pitture di Lorenzo Lippi e diFrancesco Furini. Proprio a Furini Medici e il duca diModena, documentati al 1649, e nell'acquisto di quadri a Bologna e da Cimabue… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 643; O.H ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] a Carpi l'8 genn. 1680 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207).
Diretto collaboratore ed architetti nati negli Stati del serenissimo duca diModena, in Biblioteca modenese, IV, Modena 1786, p. 429; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] IVdi Lusignano; qui egli divenne ben presto medico di corte e uomo di fiducia del successore di Ugo IV, Pietro I. Il 10 maggio 1360 era di Nuovi documenti sul famoso G. da B., in Francesco Ravagli: miscellanea di erudizione e belle arti, I (1912), pp ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio diFrancesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] diModena, Venezia, Firenze, Ferrara, Padova, Verona, Londra. In seguito fu con il M. a Mosca e San Pietroburgo quale apprezzato maestro di . encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 608 s. (s.v. Manfredini, famiglia); The New ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...