GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] collaboratore dei duchi diModena e Reggio, che usavano affidargli delicate missioni diplomatiche. Egli si guadagnò la stima della duchessa reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Boulanger, ma forse prodotto di una collaborazione tra i due.
Entrato al servizio di Alfonso IV d'Este nel giugno di Bacco a Sassuolo, incisi in altrettante tavole ovali dedicate al duca diModena, la Sacra Famiglia presso la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] di quest'ultimo titolare della "prima dignità" di Cipro e ivi detentore effettivo di beni per amministrare i quali s'era valso del filosofo dalmata Francescodi Cesare d'Este duca diModena . G. C. Sivos, Cronica veneta, IV, c. 65v; Ibid., 3476/XV, ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. diModena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] Annali Aldini e notizie di tipografia carpense di mano dell'abate Guaitoli; Ibid., 237.IV: E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi in Carpi d'altri artisti dello Stato diModena (ms. sec. XVIII, copia ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] Visti i suoi legami con Muratori, nel 1754 Francesco III gli commissionò la continuazione della propria biografia Accademia di scienze, lettere ed arti diModena, s. 4, IV (1929), 2, pp. 3-33; L. di Vistarino Giacobazzi, Enrichetta d'Este duchessa di ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] del palazzo ducale, in Il palazzo ducale diModena. Sette secoli di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi, Modena 1987, p. 123; R. Ciancarelli, Il progetto di una festa barocca. Alle origini del teatro Farnese di Parma (1618-1629), Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] in questa occasione dalle città diModena, Castelnuovo e Lucca, lo col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa corrispondenza et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 444 s.; F. Ughelli-F. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio diFrancesco e di una Francescadi ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] di Novi diModena), ma continuò ad aver casa a Carpi, dove morì nel 1505.
Al servizio dei Pio rimase l'unico figlio di Giovanni, Francesco . 46, 73; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 521; V. Briganti, Breve compendio ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di fedeltà da parte del baronaggio e delle città, il re inviò il G. e Francescodi storia napoletana nell'Archivio di Stato diModena. Descrizione della città di Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] di donna Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, dal 1814, moglie morganatica di Ferdinando IV – mostratosi indegno – né il duca diModena, che amava tramare senza fondamento con gli la grazia al ministro napoletano Francesco Saverio Del Carretto e l ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...