ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] al figlio Francesco, preoccupato, a quanto pare, di un eventuale E. assunse il controllo sia diModena sia di Reggio, dove i regimi guelfi di A. Sorbelli, pp. 165, 188, 206 s., 234; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, Mediolani 1741, IV, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] della chirurgia nella clinica chirurgica dell'università diModena, diretta da G. Tusini. Allo in Annali ital. di chirurgia, IV [1925], pp. chirurgo di Siena, e dal figlio Carlo Francesco, avvocato in Firenze. Necrologi in La Nazione di Firenze ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] inventari di antiche collezioni veneziane, ma è più probabile che si trattasse di lavori diFrancesco Bassi di G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 273; N. Barbantini, La Pinacoteca del com. di Ferrara, Ferrara 1906 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] a Milano nel 1679, e di nuovo nel 1681, per i tipi diFrancesco Vigoni (la Nuova raccolta de' di cui sopravvive anche la musica (partitura manoscritta all'Österreichische Nationalbibliothek di Vienna e due arie presso la Biblioteca Estense diModena ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Estense diModena, Arch IV (1743), col. 71; Novelle d. repubbl. letter. (Venezia), XV (1743), p. 93; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; (Anonimo), Confut. di quanto alcuni anonimi camerinesi, il sig. Ab. Francesco ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Barberini una dote di 180.000 scudi. Cifra enorme, superiore al limite fissato dalle leggi suntuarie di Pio IV, che però Lucrezia, che divenne nel 1654 la terza moglie del duca diModenaFrancesco I; Carlo, che diventerà cardinale nel 1653; Maffeo, ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] . carmelitana, I (1929-30), pp. 168 ss.; G. Roncaglia, Intorno ad un codice di J. Bonadies, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti diModena, s. 5, IV (1939), pp. 31-43; Ch. van den Borren, Le Codex de J. Bonadies, musicien ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] 1675 in compagnia diFrancesco Lotti, di procurargli "lapidi , VI, Modena 1786, pp. 236, 249, 256, 289; L. Pungileoni, Memorie istoriche di Antonio Allegri Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, 118 n. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito diFrancesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ms. Lat. 56 (Modena, Biblioteca Estense universitaria) conserva di Sweynheym e Pannartz (del 7 maggio è l’edizione di Plinio). Nella lettera a Francesco contributi alla storia dell’Umanesimo, in Res publica litterarum, IV (1981), pp. 7-25 e con J.-L. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] di Vaduz (proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Cremona e datata 1511). Quest'opera segna una svolta nel senso di una ripresa di della Galleria Estense diModena. Tra il G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 581-585; ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...