ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] riconobbe signore di Ferrara, diModena, di Reggio e di Rovigo. sepolcro degli Estensi in S. Francesco.
L'E. non lasciava né storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 505; IV, pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Conservatoire, D.7217, proveniente dalla Raccolta Estense diModena; Chiarelli, n. 895); Bethsabeae melodramma ( violoncello" a Roma al tempo di Corelli, in Studi corelliani IV. Atti del Convegno(, Fusignano( 1986, a cura di P. Petrobelli - G. ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ], I, 1796, p. 85; Pel monumento eretto in Nonantola a memoria del primo ingresso diFrancescoIV nei suoi domini, Modena 1824, tav. ft.; Modena, Arch. stor. comun., F. Sossaj, Cronaca diModena, ms. [1825], 22 novembre, p. 343 e passim; F. Sossaj ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] di rifare il testamento, il 14 luglio 1590 (Gualandi, s. IV gloria e i Ss. Girolamo e Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale, in di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, p. 48), la Giuditta della Galleria Estense diModena ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] la tipografia diFrancesco Corbelletti, di cui l' IV (1875), pp. 261 s. (lo stesso in Artisti belgi e olandesi a Roma, Firenze 1880, p. 226; in Artisti urbinati in Roma, Urbino 1881, p. 66; in Artisti modenesi... in Roma nei iec. XV-XVII, Modena ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] diModena e Reggio, nella speranza di scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di L'intesa prevedeva il riconoscimento diFrancesco II Sforza come duca di Milano e la protezione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] .
Nel maggio 1815, restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da FrancescoIV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore della Scuola di belle arti) per recuperare 70 codici manoscritti, 24 incunaboli e altri testi rari sottratti ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] I (ripetutamente), IV e VIII dell'Etica, al I della Politica, nonché al De moribus. Di queste lezioni si , da due lettere di Fulvio Testi, del 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca diModena, nelle quali si ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di Carlo Sigonio e di Lodovico Antonio Muratori nella Biblioteca Estense diModena, che erano stati ordinati al C. dal duca Francesco risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, Pisa ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] dice sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Francesco, accanto a un familiare di nome Gilio, che con altri aveva capeggiato un'insurrezione popolare antispagnola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale, Archivi per ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...