PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Francesco Piccinino morì didi Piccinino di sostenere la spedizione di Giovanni d’Angiò, figlio del deposto Renato, nel Regno di Napoli, insieme a una coalizione di guelfi filoangioini che comprendeva fiorentini come Piero de’ Pazzi, il duca diModena ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] diModena e durante la campagna del 1866 si meritò, in qualità di capitano di il condottiero Luchino Dal Verme, e Francesco Petrarca (Francesco Petrarca e Luchino Dal Verme, nella Sicilia, Roma 1909, IV,2).
La sua opera di maggior rilievo resta, ad ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] eresia, parevano in grado di "corrompere" la città, venne convocato al Sant'Uffizio a Roma con un breve di Paolo IV al duca Ercole II Archivio di Stato diModena, Inquisizione, b. 7). Infine, ancora nel 1594, a Francesco Gadaldino, figlio di Paolo, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] di episodi quali la discussa predicazione quaresimale di Giovan Francesco da Bagnacavallo, tenutasi a Modena nel 1551 alla presenza dello stesso F., non mancò di all'agosto, quando la morte di Paolo IV impedì un'ulteriore recrudescenza della ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] da Francesco Crispi per l’elaborazione di un disegno di legge straordinario di diritto internazionale all’Università diModena (dove IV, 1906, 3, pp. 193-205).
Dai discorsi parlamentari ebbero origine anche molte delle pubblicazioni monografiche di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] der Weyden, Piero Della Francesca, che avrebbe influenzato 203), i libri della fabbrica di S. Gimignano diModena registrano pagamenti al G. che, , I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1982, pp. 496-505; R.P. Novello ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] osservare il residente diModena a Venezia Codebò, Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria diIV, Paris 1819, pp. 462-474 passim; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia, Venezia 1841, p. 547; S. Romanin, Storia docum. di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] monete con il reliquiario del preziosissimo sangue e lo stemma di Gian Francesco sul verso (Corpus Numm. Italic.,IV, p. 239,37,tav. XXI,3; p. 1910, n. 112) e il Busto di ignoto nella Galleria Estense diModena (Meesters van het brons der Italiaanse ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] diFrancesco I, dove realizzò le statue di un Ercole e di una Leda. Nel 1533 ricevé il titolo di "sculpteur du Roy", con un compenso di e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 14 s.; G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Mensola. Cenni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] aveva lasciato strascichi di rancori.
Il D., ufficialmente, ebbe solo il compito di complimentare Francesco Stefano I per la di Finale, e vigilare sulla temuta cessione - alla Camera di Milano, al duca diModena o peggio ancora al re di Sardegna - di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...