EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] preferì farne, però, dono a Francesco I, il quale lo ricompensò pubblica un elenco di codici rinvenuto nell'Archivio di Stato diModena, che potrebbe III (1862), pp. 378-383, 428-433, 538-560; IV (1863), pp. 65-73, 143-147; M. Moustoxydou, Antónios ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] di Osnago e una trascrizione parziale di L.A. Muratori nella copia di preparazione all'edizione delle Rime (Modena Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IVdi stampe le sue liriche sacre - e Francesco Redi. Questi era legato da profonda ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Francesco de' Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò a Mantova, dopo aver costretto il duca diModena a concedergli il passaggio di marina pontificia, IV, Roma ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Pins - la protezione di Luisa di Savoia, madre diFrancesco I, e si sarebbe ; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 117 s.; L. Delisle, Le cabinet del IV s.; V. Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta, fra poeti, e di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] 1450, anno in cui Francesco Sforza prese possesso del Ducato di Milano, D. passò Febus. Nel codice della Biblioteca Estense diModena (VII A 82) pubblicato nel 1885 secolo (catal.), Pesaro 1987, pp. 35-38, 41 ss.; Enc. dello spett., IV, coll. 828 ss. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Asioli si annoverano ben cinquecento titoli; sono ritratti di regnanti come quello diFrancescoIV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice di Savoia (Modena, Accademia militare) o quello dell'Arciduca Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Vita diFrancesco Petrarca Ariostei, e di quella di Scienze, lettere ed arti diModena.
Il C. di Pesaro, 1798, nn. XXII, XXIII, XXIV e XXVII; E. De Tipaldo, Biografia degliItal. ill., IV, Venezia 1837, pp. 267-70; F. Fabi Montani, Elogio stor. di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Napoleone dall’Elba, nell’aprile del 1815 si spinse fino nei territori del Ducato diModena provocando l’allontanamento diFrancescoIV, che tuttavia fece ritorno dopo una settimana con l’appoggio delle armi austriache (11 aprile). In quel frangente ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] di vicariato da papa Innocenzo VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV del 28 ag. 1362, riunite al distretto diModena, così come era stato in un recente passato Conversini, l'Estense fu, insieme con Francesco il Vecchio da Carrara, il signore ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e diModena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] III, p. 21; IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 s.; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti diModena, s. 5 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...