LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] Di costui si conserva il testamento redatto il 17 nov. 1296 nel convento francescanodiModena, nel quale sono citati la sorella Guizzarda, moglie di della lirica italiana delle origini, IV, Studi critici, a cura di L. Leonardi, Tavernuzze-Impruneta- ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] diFrancescoIV dal Po ai confini del Regno di Napoli.
Profittò della prigionia nel carcere veneziano di carte del C. si conservano all'Archivio di Stato diModena; negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Francesco granduca di Toscana, lo nominò suo gentiluomo di camera . 67 ss.; G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 112; F. S. Quadrio, Della storia Storia della letteratura italiana, VII, 3, Modena 1779, pp. 26 e 166; L. ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di Solaro nel contado diModena (aprile 1363), il B. lo aveva già piantato in asso passando al servizio di a cura di L. Fumi, pp. 84, 86-88; Cronaca del conte Francescodi Montemarte e des 14. Jahrhunderts, I, II, IV, Paderborn 1911-1940, ad Indices; ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] ancora a Carrara.
Francesco, figlio di Andrea, nacque probabilmente e Messina 1738, II, p. 27; III, pp. 45, 48; IV, pp. 50, 53; V, pp. 72, 73, 75, 76, scultori, archit., pittori… nativi di Carrara, Modena 1873, ad Indicem;G. Di Marzo, I Gagini e la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] diFrancesco detto Chichino di Bartolomeo (stretto collaboratore di Cangrande), nel febbraio 1325 - sorsero dissapori fra i due figli di degli archivi diModena e Reggio, Istoria della città di Verona sino all'anno MDXVIII,Venezia 1796, IV,pp.183, 201 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Estense, Notai camerali di Ferrara, Not. Francesco Tagliapietra, vol. LIX/B, cc. 28v, 98v; Not.Antonio dela Cavaleria, vol. XV, cc. 3-5, 6-8, 37; Not.Bartolomeo da Mella, vol. XLIII, c. 39; Notarile diModena, Registri membranacei del memoriale ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre, Francesco Pico della Mirandola, che si era avventurato in una spedizione in aiuto di Carpi, ribellatasi a Manfredi Pio sostenuto dal B., fu costretto a cedere di nuovo la signoria diModena al B ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] III (1910), pp. 707, 709, 715; IV (1911), pp. 122 s., 127; B. Neri, La vita ed i tempi di Alberto da Sarteano, Quaracchi 1902, che però va esaminata insieme con gli articoli di F. Biccellari, Un francescano umanista. Il beato Alberto da Sarteano, in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] di Venezia nell'impedire i pericolosi preparativi militari del duca diModena. Il C. tuttavia non mancava di Roma 1932, XIV, 1-2, ad Indicem; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 34, 106; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...