PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francescodi Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Meclenbourgh». Parziale conferma di questa testimonianza è offerta da un documento di spesa «per donativo per impiegarle in un anello» donato a Pasquini da Francesco II, duca diModena, in occasione di musicale, n.s., III-IV (1985-86), ad ind.; ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] intorno 1607-08, figlio diFrancesco e Clara Sambrana, morto da Filippo IV ai di Sicilia… (catal.), a cura di M.C. Di Natale, Milano 1989, p. 241; G. Gritella, Juvarra. L'architettura, Modena 1992, ad indicem; A. Lange, Dimore, pensieri e disegni di ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] (T. Wiel, p. 241) la presenza di Maria e Francesco che, con la compagnia del coreografo V. diModena, I, Modena 1873, pp. 146, 257, 281; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena dal 1539 al 1871, Modena 1873, p. 146; L. Bignami, Cronologia di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di lettere, scambiate diModena, e sostenuta dall'Austria, di costituire un ufficio centrale di 163 s., 169, 178, 272, 362, 613, 651 s., 696, 698, 714; IV, ibid. 1852, pp. 42 s., 46 s., 53-58, 98, 148, 192 ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] M' Guido fontana Vasaro", uno al Museo civico diModena, Le Muse e le Meridi, dato da Liverani , c. 72r); ma a fine d'anno Francesco de' Medici lo convinse ad entrare a servizio e l'Europa, Atti del IV corso internazionale di alta cultura, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] (allora Carlo IVdi Boemia) dei beni di farsi seppellire nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Si indicano qui soltanto gli atti didiModena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, p. 49; S. Davari, Notizie storico-topografiche della città di ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , 1988, p. 266), e la Trinità con i ss. Francesco, Orsola e Antonio, che è assegnata al fratello Ercole da tutta IV, ibid. 1845, p. 159; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1883, pp. 187, 339; Arte in Emilia (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] diFrancesco, del feudo di San Martino Spino, mentre l’anno successivo i suoi figli Francesco, Prendiparte, Spinetta e Tommasino riuscirono a riottenere la signoria di Mirandola dall’imperatore Carlo IVdi Regio Tribunale Civile diModena. Egli stesso ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] (riassunto nei Carteggi diFrancesco Melzi d'Eril, a c. di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 325-26), indirizzato più tardi dal generale Murat al Melzi, sarebbe stata la seguente: rifugiato a Modena, vi pubblicò la traduzione di un opuscolo intitolato ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] diModena e senatore del di Leonardo Bistolfi, si registrano altrettanti interventi a sostegno dell’opera diFrancescodi V. P. ad Émile Zola, in Studi francesi, IV (1960), pp. 267-275; E. Citro, Documenti per una biografia di V. P.: lettere inedite di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...