GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] diModena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 295), testimonia Francesco Genesso per la morte del fratello Ludovico, nella quale gli ricorda la propria dolorosa sequela di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francescodidi B. Andreolli et al., Roma 1991.
G. Maggi, Memorie historiche della Città di Carpi, Carpi 1707, rist. Bologna 1968; G. Tiraboschi, in Biblioteca modenese, IV, Modena ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] e a Forlì nel 1701 - dell'arciprete ravennate Francesco Negri che conobbe, "nella libreria segreta del granduca", IV precede la III, la X esce dopo quelle dalla XI alla XV), svariati i luoghi di stampa, da Firenze a Napoli, da Parma a Roma, da Modena ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo diModena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Francesco il 16 novembre (Zucchini, 1948). Il 13 febbraio dello stesso anno Giovanni Alcherio, agente del duca di Berry, avrebbe dato a copiare alcune ricette tratte "a quodam libello magistri Johannis de ModenaIV, p. 95); C. Ricci, Guida di Bologna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] diModena, nel ms. Marc. lat. V.2. della Bibl. Marciana di Venezia e nel ms. Magliabechi XXIX.174 della Nazionale di s.; R. Maiocchi, Francesco Barbavara durante lareggenza di Caterina Visconti, in Misc. di storiaitaliana, s. 3, IV(1898), p. 276; E ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Francescodi vicario e accettato quella di definitore). I rapporti con Ercole d’Este si intensificarono (in un carteggio dell’Archivio di Stato diModenadi G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 136 s.; B ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di riferimento proprio nel cardinale; questi nel 1739 aveva ottenuto dal riluttante Francesco Stefano di della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV,Paris-Bruxelles 1866, pp. 78 ss., " di L. A. Muratori, in Muratoriana, boll. n. 14, Modena 1967 ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] del principe ereditario Francesco d'Este con Carlotta Aglae d'Orléans. Degli anni successivi sono le sue principali tragedie che, prima di pubblicare, fece circolare manoscritte tra i maggiori letterati di Bologna e Modena (inclusi Muratori, con ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] particolare una lettera diFrancesco Redi, suo abituale corrispondente e suo informatore scientifico, di alcuni anni più una redazione autografa, alquanto diversa dalla definitiva, nella Biblioteca Estense diModena, cod. α. U. 6. 28 = It. 268). ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca diModena, e Ranuccio Farnese, duca di Parma. Erano contatti che lo stesso interessato la casa reale di Borbone, sotto i regni di Enrico IV, di Luigi XIII e soprattutto di Luigi XIV. Approfondì, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...